L’allegra favola di Pierino
Rossi la spiega sul palco

Domenica al Sociale Pierino e il Lupo di Prokovief con Paolo Rossi voce recitante

Domenica alle 20,30, la stagione sinfonica del Sociale, propone “Pierino e il lupo” per voce recitante e orchestra op.67 di Sergej Prokofiev - del quale ricorre il sessantesimo della morte.

Voce recitante sarà Paolo Rossi, accompagnato dall’orchestra “1813” diretta da José Luis Gomez-Rios.

Lavoro didattico per eccellenza “Pierino e il lupo” fu composto ed eseguito nel 1936, diretto dallo stesso autore, dietro richiesta del Teatro Centrale dei bambini di Mosca.

La favoletta, allegra e accattivante (dello stesso autore) ad ogni strumento e a piccole melodie, attribuisce un personaggio: sicchè il flauto rappresenta l’uccellino; l’oboe, l’anatra; il clarinetto, il gatto, il fagotto, il nonno, tre corni, il lupo; le percussioni, gli spari dei cacciatori; finalmente tutti gli strumenti ad arco, descrivono la vivacità birbona di Pierino, l’eroe della storia che riesce a catturare il lupo con la sua scaltrezza.

Grandi attori, da Tofano, a De Filippo, Proietti, si sono cimentati come voce recitante: poi sono arrivati i comici, da Benigni a Jachetti al Paolo Rossi di questa edizione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA