
Cultura e Spettacoli / Como città
Martedì 20 Luglio 2010
Il giovedi' con Tava' e compagni
Tognocchi riempie le sere dei bimbi
Il burattinaio: "Piazza Martinelli è diventata un regno per bambini e genitori"
COMO - E' un'estate di lavoro intenso quella di Dario Tognocchi e del suo Teatro dei burattini di Como. Dopo il successo del festival Alla corte di Tavà sono tanti gli impegni del gruppo comasco. Domani, ad esempio, dalle 14.30 in avanti, al centro sportivo di Casate, si tiene un appuntamento del ciclo “Un tuffo nell'estate”, con giochi all'aria aperta, attività ludiche e bagni in piscina, spettacoli di burattini, laboratori creativi e percorsi nel parco. “Vogliamo riproporre alle famiglie un insieme di attività per gustare l'estate attraverso il corpo e la mente, - afferma Tognocchi - apprezzando la vita all'aria aperta con i giochi più semplici e antichi. In più proponiamo i nostri spettacoli, alle 17.30”. Domani il pubblico vedrà Piccolo giallo e Piccolo Blu mentre il 28 luglio sarà la volta di E vissero felici e contenti con i Burattini di Daniele Cortesi da Bergamo. Il centro dell'attività comasca di Tognocchi, Rovelli & C. è però piazza Martinelli a Como, dove l'attività dei burattinai educatori si volge il giovedì sera. “Piazza Martinelli è diventata davvero un regno per bambini e i genitori che, sempre più numerosi stanno partecipando alle nostre iniziative”. Il programma si intitola Piazza Martinelli. Avventure per bambini in città. L'appuntamento è nei giovedì di luglio, dalle 20.30 alle 22.30 e il sabato dalle 15 alle 18. “Il programma è per bambini dai 4 agli 11 anni – spiega il burattinaio – ed è nato per offrire ai bambini e alle famiglie che rimangono in città nei mesi estivi l'opportunità di vivere una bella e originale esperienza insieme, utilizzando in modo appassionante e divertente il corpo, la mente e le personali abilità. Abbiamo organizzato tanti giochi e laboratori ma soprattutto un percorso guidato per conoscere la città nelle zone che si vedono sempre poco. Ci muoviamo tra piazza San Fedele, via Adamo Del Pero, via Vittani, mostrando i monumenti “segreti”, coinvolgendo i bambini in animazioni che li vedono attivi. Tutto ciò è reso possibile dai nostri educatori e dalla collaborazione con i Musei di Como”. Insomma, per i bambini comaschi, Tognocchi e i suoi collaboratori offrono un'inesauribile miniera di eventi e giochi. Ma la compagnia non si ferma a Como, visto che molti sono i progetti milanesi. “Ad agosto partiremo con il programma di spettacoli al Castello Sforzesco (dove per altro Tognocchi coordina già l'ambizioso progetto di Sforzinda) ma intanto si sta svolgendo, sempre a Milano, ma al Museo Diocesano, una rassegna che porta nel cuore del capoluogo lombardo un'arte antica e sempre giovane”.
Sara Cerrato
© RIPRODUZIONE RISERVATA