Al Sociale due orchestre
per "Un nuovo mondo"

Questa sera in teatro il concerto per la celebrazione dei 150 dell'Unità d'Italia

Al Sociale due orchestre per Un nuovo mondo
COMO - Centocinquant'anni d'Italia e un Nuovo mondo di musica. Teatro Sociale e Conservatorio di Como uniscono le proprie orchestre nel giorno anniversario della nascita del nostro Stato per fare musica, crescere insieme e far festa, convinti che “solo riflettendo sul passato e rimanendo ancorato ad esso, si può immaginare un futuro migliore”. Stasera alle 20.30 il sipario si aprirà sulla grande compagine sinfonica fatta dai professionisti dell'Orchestra 1813 e dai promettenti studenti dell'Orchestra del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Como per interpretare insieme la Nona Sinfonia in mi minore op. 95 Dal Nuovo Mondo di Antonin Dvorák insieme alla Quinta Sinfonia di Franz Schubert: sul podio, Bruno Dal Bon, direttore e promotore del progetto e dell'evento. La Nona di Dvorák, composta negli anni newyorkesi dal musicista ceco, mescola le radici e la nostalgia per la vecchia Europa lontana con la consapevolezza che il nuovo, in quel caso, la commistione con i suoni di civiltà altre come  quelle di indiani d'America ed afroamericani, può diventare ponte verso il futuro, occasione di legame, apertura della mente e dei cuori, rinnovato attaccamento alle proprie radici senza ottuse chiusure e senza timori di diventare falsamente naif.
A partire da queste convenzioni la Sinfonia Dal Nuovo Mondo diventerà stasera bandiera antiretorica dell'importanza di celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia, rappresentare il Comitato provinciale per la valorizzazione della cultura della Repubblica nel contesto dell'Unità europea e richiamare le parole del Capo dello Stato che ricorda come «la consapevolezza storica comune del nostro passato» consente di «tenere con dignità il nostro posto in un mondo che è cambiato e che cambia». Bruno Dal Bon, direttore d'orchestra, operatore musicale presso AsLiCo, Teatro Sociale di Como, Kansai Opera di Osaka, Filarmonia Veneta di Treviso ed altri enti, insegnante della classe di esercitazioni orchestrali, unisce ai suoi allievi i membri della1813 che, a quatto anni dalla costituzione grazie ad AsLiCo, è sempre più presente nel panorama musicale regionale e nazionale sia in ambito operistico che cameristico e sinfonico con solisti quali Ramin Bahrami, Uri Caine, David Garrett, Alexander Lonquich, Stefano Montanari, Mischa Maisky, Francesco Manara, Danilo Rossi, Giovanni Sollima, François-Joel Thiollier e il Quartetto della Scala. .
Biglietti a 22.50 euro l'uno. Info su www.teatrosocialecomo.it
Stefano Lamon

© RIPRODUZIONE RISERVATA