A Como nasce il primo Its per le costruzioni

Formazione Iniziativa di Holcim e Ance Como, presenti tre macro temi (innovazione, sostenibilità e sicurezza). Sede definitiva, tra un anno, a Merone. «Le sfide del 4.0 attraverso la collaborazione di giovani, docenti e imprese»

Merone

Inizieranno il prossimo anno, da ottobre 2026, le lezioni del nuovo Its Academy “Building and Construction” nella sede di Merone, sarà un polo di formazione tecnica dedicato a innovazione, sostenibilità e sicurezza nel settore delle costruzioni. Intanto, già da questo autunno, Ance Como avvierà il corso in un’altra sede.

È stata firmato un Protocollo d’Intesa decennale tra l’azienda Holcim Italia, azienda di prodotti per l’edilizia con sede centrale a Merone, e l’Associazione dei costruttori edili della Provincia di Como. Il nuovo Its Academy, dal prossimo anno, avrà la sua sede proprio a Merone, presso lo stabilimento Holcim. Il progetto verrà concretizzato anche grazie al supporto e alla in collaborazione con Cometa e del Comune di Merone.

L’accordo

L’accordo ha l’obiettivo di rafforzare la formazione tecnica e professionale nel settore delle costruzioni, in linea con le esigenze del mercato, ponendo particolare attenzione ai valori di innovazione, tecnologia, sostenibilità ambientale, qualità, competenza, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Holcim si impegna a ristrutturare un edificio all’interno del proprio complesso di Merone, destinandolo a sede delle attività didattiche del nuovo Its Academy. Gli spazi saranno dati in comodato d’uso gratuito ad Ance Como per un periodo di dieci anni, con possibilità di rinnovo.

In carico all’associazione c’è la gestione e il coordinamento delle attività didattiche, inclusa la progettazione dei corsi, la selezione degli studenti e l’allestimento dei locali con le attrezzature necessarie. Ance collaborerà l’azienda per integrare nei programmi di formazione l’uso di tecnologie innovative, con un focus sulla sostenibilità e sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

«Una formazione teorica in aula alternata a spiegazioni pratiche possibili grazie alla collocazione che consente la vicinanza dei laboratori e dei reparti produttivi di Holcim - ha dichiara Francesco Molteni, presidente di Ance Como - questa è la dimensione del programma educativo che vorremmo proporre con l’obiettivo di favorire appunto la formazione di competenze professionali specializzate e potenziare la sinergia con il mondo delle imprese per allineare la formazione alle reali esigenze del mercato del lavoro. Il tema dell’innovazione è una priorità per Ance ed è per questo che ci attiviamo per supportare gli Its ad affrontare le sfide del 4.0 attraverso la collaborazione tra studenti, docenti e personale delle imprese - ha aggiunto Francesco Molteni - l’iniziativa si inquadra nello sviluppo dell’attività della Fondazione regionale Its - Cantieri dell’arte di cui facciamo parte nell’ambito del sistema Ance regionale».

Settore in evoluzione

«Il mondo dell’edilizia sta cambiando e noi vogliamo contribuire a creare una cultura dell’innovazione che possa guidare le generazioni future verso il progresso – ha aggiunto l’Ad di Holcim Italia, Lucio Greco - crediamo fermamente infatti che la formazione, e di qui conoscenza, crei consapevolezza, valore e possa dare gli strumenti, non solo pratici ma anche intellettuali, per relazionarsi, creare opinioni e plasmare il futuro. Holcim vuole continuare a costruire non solo edifici quali ospedali, scuole, case, non solo infrastrutture quali ponti, strade e metropolitane, ma anche dialoghi, esperienze, consapevolezza e progresso».

© RIPRODUZIONE RISERVATA