
Economia / Como città
Sabato 27 Settembre 2025
Apre il nuovo San Gottardo. Si parte con 30 assunzioni
Lavoro A Villa Gallia il “recruiting day” con circa 250 candidature. Tra le figure più richieste cuochi, camerieri e addetti al front office
Como
In trenta firmeranno già nei prossimi giorni un contratto che permetterà loro di lavorare – dal prossimo dicembre - in piazza Cavour, nel cuore di Como, nel nuovissimo cinque stelle lusso Palazzo San Gottardo Lake Como, che fa parte della Radisson Collection, marchio esclusivo dell’omonimo gruppo internazionale. Per altri ancora la selezione è in corso, ma il traguardo sembra davvero a portata di mano.
Si è svolto ieri mattina a Villa Gallia il recruiting day organizzato dal Centro per l’impiego della Provincia di Como, un’occasione che ha visto convergere domanda e offerta di lavoro e che ha segnato un passaggio fondamentale per l’apertura dell’hotel, attesa entro dicembre.
I numeri
A illustrare i numeri e i risultati della giornata è Fabio Chindamo, dirigente del Settore politiche attive del lavoro della Provincia di Como, oltre che sindaco di Bulgarograsso: «Abbiamo ricevuto circa 250 candidature – spiega – e attraverso una prima scrematura siamo arrivati a 110 colloqui, a cui si sono aggiunti 18 dal collocamento mirato. Le figure richieste andavano dai cuochi ai camerieri di sala e ai piani, fino al front office e ai responsabili di reparto. Si tratta di un risultato che ha superato le aspettative, frutto di un lavoro di selezione attento e della diffusione capillare dell’iniziativa anche attraverso i nostri canali social».
Grande soddisfazione anche da parte di Umberto Butti, imprenditore e direttore di GBH Collection, la società proprietaria dell’hotel: «Per noi è stato un risultato eccezionale – commenta – non ci aspettavamo una risposta così ampia e qualificata. La collaborazione con il Centro per l’impiego è stata gestita con grande professionalità e ci ha permesso di selezionare profili in linea con le esigenze di un cinque stelle lusso, che richiede competenze specifiche e una forte motivazione. Circa l’80% delle candidature proviene dal territorio: è un segnale importante perché vogliamo che questo progetto, che ha richiesto investimenti enormi e due anni di lavoro sul restauro dell’edificio, sia un valore per la città e per la comunità».
La sfida
Palazzo San Gottardo non è solo un hotel, ma una sfida imprenditoriale che punta a ridefinire l’offerta turistica del centro città. Settanta camere, due ristoranti, due bar, spa, palestra e un centinaio di dipendenti a regime: «Il nostro obiettivo – continua Butti – è crescere come gruppo a Como e continuare a investire qui. Non offriamo turni spezzati ma un’organizzazione che garantisca qualità della vita ai dipendenti, perché crediamo che la sostenibilità sociale sia fondamentale tanto quanto quella ambientale».
Il recruiting day di Villa Gallia ha confermato anche un altro dato: il turismo sul Lario non è solo stagionale. «La struttura sarà aperta tutto l’anno – precisa Chindamo – e questo significa occupazione stabile. È un messaggio importante per chi cerca lavoro, soprattutto per i giovani che vedono nel settore alberghiero un’opportunità di crescita».
Le figure più difficili dal trovare? I barman e le professionalità più alte del food&beverage. In altri ruoli, come i camerieri di sala e di cucina, la disponibilità è buona, ma non sempre sufficiente a coprire le richieste di un cinque stelle lusso. Per questo la Provincia affianca al reclutamento anche corsi di formazione specifici, come ricorda Chindamo: «Offriamo percorsi gratuiti prima dell’assunzione, anche brevi, per preparare meglio i candidati. È un valore aggiunto che serve a colmare il divario tra domanda e offerta».
© RIPRODUZIONE RISERVATA