Attività outdoor, eventi e infrastrutture. Como cresce con il turismo sportivo

Trend Il fattore calcio, le attese per le Olimpiadi invernali e il caso di The Padel Resort. «Si allunga la durata del periodo di soggiorno, qui per una full immersion di sport»

Como

Cresce il numero di turisti stranieri che scelgono di soggiornare in Italia in occasione dei grandi eventi sportivi e, con le debite proporzioni, il trend si è confermato in occasione della recentissima Como Cup. Secondo i dati Enit, nel 2024, sono stati 556mila i viaggiatori internazionali attratti dal turismo sportivo (+4,7% rispetto al 2023), generando un totale di 1 milione 992mila pernottamenti, in aumento dell’8,7% sull’anno precedente.

Paesi di arrivo

I visitatori internazionali arrivati in Italia lo scorso anno per assistere a eventi sportivi hanno generato un impatto economico di 338milioni di euro, registrando un incremento del 3,3% rispetto al 2023. I principali Paesi di provenienza sono Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Austria.

Per lo sport praticato invece, il report Isnart 2023 mostra una netta prevalenza delle attività legate al turismo montano: il trekking guida la classifica delle preferenze con il 41,3% dei turisti sportivi, seguito da alpinismo (23,2%), arrampicata sportiva (21,6%) e sci (13,5%). A breve distanza si colloca la bicicletta, scelta dal 19,3% degli intervistati. Tra le altre attività praticate figurano equitazione (6,3%), tennis (5,7%), immersioni e snorkelling (4,9%) e golf (4,8%).

L’Osservatorio del Turismo di Unioncamere evidenzia che la principale motivazione che spinge i turisti a scegliere il Lago di Como come meta di soggiorno è la qualità ambientale e paesaggistica del territorio, segnalata dal 47% dei visitatori a Como e dal 25% a Lecco. A questo elemento si affianca la possibilità di praticare attività outdoor come escursionismo, trekking, ciclismo e vela. In crescita anche i flussi connessi al turismo sportivo, che superano il 15%, sostenuti da eventi sportivi di rilievo nazionale, come le partite del Como in Serie A, e internazionale. Un ulteriore impulso potrà arrivare dalle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

«Oltre ad aver registrato picchi di affluenza in concomitanza di grandi eventi sportivi, abbiamo sempre più ospiti che allungano il periodo di soggiorno per concedersi una full immersion di sport – spiega la famiglia Parolini - Inoltre, gli ospiti scelgono la nostra struttura come base logistica anche per scoprire le bellezze del territorio, con escursioni in bicicletta e trekking».

Rigenerazione

The Padel Resort è un progetto di rigenerazione urbana promosso dalla famiglia Parolini, che mette a disposizione degli ospiti 11 campi (nove indoor e due outdoor), un’area piscina, una palestra, un ristorante e un boutique hotel. Inaugurato nel 2024 con l’obiettivo di recuperare e valorizzare l’area industriale di via Pasquale Paoli, il resort propone un modello di accoglienza all’avanguardia. È il primo in Italia interamente dedicato al padel e fonda la propria filosofia sul benessere della persona, offrendo spazi pensati per lo svago e il relax.

Negli ultimi dodici mesi, la combinazione tra eventi sportivi e un’offerta turistica integrata, ha permesso di intercettare una clientela sempre più ampia di sportivi e appassionati di padel. Una dinamica che ha portato a un incremento significativo della quota di fatturato generata dalla componente “non locale”, confermando non solo il crescente interesse verso il padel, ma anche il ruolo sempre più rilevante del turismo sportivo anche all’interno dell’area lariana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA