Esselunga, Job Day a Como. Sono trenta le assunzioni

Lavoro Risorse per i negozi di Como, Fino, Lipomo, Solbiate e Novedrate. Addetti alla vendita e figure manageriali, iscrizioni fino al 30 novembre

Como

Esselunga è alla ricerca di trenta nuove figure per rafforzare il proprio team nei punti vendita comaschi, offrendo opportunità occupazionali in diversi settori operativi. Le posizioni aperte riguardano allievi responsabili, addetti alla vendita, baristi e allievi responsabili per il bar.

Fondata nel 1957 con l’apertura a Milano del primo supermercato in Italia, occupa oggi 29mila dipendenti, ha un fatturato di 9,3 miliardi di euro e conta 5,5 milioni di clienti fidelizzati. Opera attraverso una rete di oltre 190 negozi tra superstore, supermarket e il nuovo format laEsse. Si avvale di centri produttivi e di lavorazione che servono tutti i negozi della catena.

Candidature

Il Job Day Como ha l’obiettivo di selezionare trenta nuove persone per il potenziamento dell’organico dei negozi e dei bar presenti nelle sei location attive in provincia di Como, due in città e altre quattro localizzate a Fino Mornasco, Lipomo, Solbiate e Novedrate. Le candidature per l’evento di recruiting, in agenda a Como giovedì 11 dicembre, sono aperte fino a domenica 30 novembre. Per partecipare, è necessario iscriversi su esselungajob.it, nella sezione eventi.

I candidati più in linea con i requisiti verranno contattati e saranno invitati all’evento dell’11 dicembre. In questa occasione, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino l’azienda e di incontrare direttamente i recruiter del Talent Acquisition Center del gruppo Esselunga, sostenendo un colloquio individuale.

Entriamo nel dettaglio delle figure ricercate. Il ruolo dell’allievo responsabile offre un percorso di crescita finalizzato a ricoprire posizioni di responsabilità all’interno dei negozi. L’inserimento avviene direttamente in negozio dove, grazie alla Scuola dei Mestieri Esselunga, l’allievo potrà apprendere sia la gestione dei reparti sia le corrette modalità di lavorazione dei prodotti.

Doppia la possibilità per l’addetto alla vendita: «Se inserito in un reparto a libero servizio apprende le logiche di allestimento dei banchi, il mantenimento dell’ordine degli spazi espositivi e si occupa di assicurare il corretto e continuo rifornimento dei prodotti in reparto, garantire la costante esposizione degli articoli e assistere la clientela nell’acquisto – si legge nella nota stampa - Se inserito in uno dei reparti freschi, viene formato per conoscere l’assortimento, i metodi e le procedure, le tecniche di lavorazione e trasformazione delle materie prime specifiche del reparto di riferimento».

Le mansioni

Il barista si occupa della preparazione dei prodotti, tra cui caffetteria e cucina con tavola calda e fredda, destinati a prime colazioni, pranzi e aperitivi. L’allievo responsabile bar invece, segue un percorso di crescita per assumere ruoli di responsabilità, diventando il punto di riferimento più esperto del bar per quanto riguarda le conoscenze di prodotto e le competenze tecniche. Oltre alle attività svolte dal barista, si occupa anche dell’organizzazione delle attività quotidiane del bar, coordina i collaboratori e analizza i dati di vendita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA