Festa delle imprese. L’ospite d’onore è Veronica Squinzi

L’evento Giovedì 20 novembre in Camera di commercio l’incontro con l’amministratore delegato di Mapei Group. Premiazione delle aziende con i migliori risultati

Como

Como inaugura la rassegna di eventi dedicata alle imprese promossa da La Provincia. La prima serata è in programma per giovedì 20 novembre alle ore 20.30, nella sede della Camera di Commercio di via Parini.

L’iniziativa dà l’avvio a tre serate dedicate all’uscita del magazine “Imprese” e al tessuto imprenditoriale delle tre province lombarde: Como, Lecco e Sondrio, con l’obiettivo di celebrare le imprese che si sono distinte per eccellenza, innovazione, sostenibilità, capacità di attrarre nuovi talenti e di realizzare un efficace passaggio generazionale. Questi ultimi sono i temi centrali del magazine in edicola dal prossimo 10 dicembre.

Alla serata comasca, condotta dal direttore Diego Minonzio, interverrà come ospite d’onore Veronica Squinzi, amministratore delegato e direttore dello sviluppo globale del gruppo Mapei Group.

La premiazione

Durante l’incontro saranno premiate le imprese selezionate attraverso un rigoroso sistema di analisi dei bilanci, guidato da una commissione tecnica specializzata, e saranno conferite menzioni a progetti particolarmente significativi in ambiti quali la sostenibilità.

Il momento celebrativo è occasione per condividere una riflessione sul ruolo delle imprese nel territorio, sull’innovazione, sull’internazionalizzazione e, in questa edizione in modo particolare, sul tema del passaggio generazionale e della capacità di interessare i giovani al mondo dell’impresa.

La partecipazione di Veronica Squinzi è particolarmente significativa: Mapei è un esempio emblematico di azienda familiare che ha saputo trasformarsi in una realtà multinazionale mantenendo un forte legame con il territorio e una visione sostenibile.

Veronica Squinzi, laureata in Scienze politiche con indirizzo strategia industriale e Mba alla Bocconi, è entrata nel gruppo Mapei nei primi anni della sua carriera aziendale e oggi ricopre il ruolo di Ad insieme al fratello Marco Squinzi. Sotto la loro guida, Mapei ha consolidato un fatturato che nel 2024 ha superato i 4,4 miliardi di euro, con una crescita del +60% rispetto al 2020.

Inoltre l’azienda, accanto alla dimensione economica, valorizza fortemente gli investimenti in ricerca e sviluppo, l’innovazione di prodotto e l’espansione nei mercati internazionali.

Passaggio generazionale

Dal punto di vista del passaggio generazionale, Mapei presenta un modello. Fondata nel 1937 da Rodolfo Squinzi, guidata poi da Giorgio Squinzi, l’azienda ha continuato la sua storia di crescita e internazionalizzazione affidata alla nuova generazione nel segno della continuità. Il gruppo ha da tempo integrato nei propri processi aziendali la valutazione degli impatti ambientali tramite metodologie come il Life Cycle Assessment e pubblica bilanci di sostenibilità che testimoniano un impegno diffuso in oltre 57 paesi nel mondo.

Veronica Squinzi è reggente con funzioni di censore della Banca d’Italia, sede di Milano, vicepresidente del Consiglio generale di Assolombarda con delega all’internazionalizzazione ed Europa e fa parte del Consiglio generale di Confindustria.

La serata del 20 novembre rappresenta un’opportunità per gli imprenditori e gli stakeholders del territorio comasco: ascoltare una testimonianza imprenditoriale di rilievo, riflettere sui temi della sostenibilità, del patrimonio aziendale, della leadership femminile e del ricambio generazionale e celebrare insieme le eccellenze del sistema produttivo locale.

I ringraziamenti a Acinque e Intesa Sanpaolo come sostenitori dell’evento sottolineano la volontà di costruire un dialogo tra media locale, sistema imprenditoriale e finanza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA