La casa nei borghi lariani piace agli stranieri

Immobiliare San Siro batte Menaggio, Plesio e supera Tremezzina nella classifica del portale Gate-Away.com: forte domanda britannica

Como

San Siro, Plesio, Cremia sono tra le località più ricercate dagli stranieri che cercano casa in Italia e aumentano gli acquirenti da Regno Unito, Francia e Svizzera, secondo la classifica di Gate-Away.

Como è al top in regione

Resistono in ottima posizione Bellagio, Tremezzina e Laglio, ma la scarsa offerta e la forte domanda sulle località più consolidate del Lario hanno spinto l’attenzione verso i borghi meno conosciuti e incantevoli del Centro - Alto Lago che sta crescendo nell’attenzione degli investitori internazionali.

Anche se Como resta la provincia più ambita con oltre il 56% delle richieste complessive per la Lombardia, sono in aumento le richieste anche per le aree di Bergamo e Varese. In particolare sono in aumento le richieste dal Regno Unito. I turisti, visitando Como, scoprono anche i territori vicini durante i soggiorni in Italia e poi tornano spesso per acquistare casa. La Lombardia si conferma così una delle mete più ambite dagli acquirenti internazionali.

Un fenomeno intercettato da tempo da Gate-Away.com, il portale dedicato esclusivamente a chi dall’estero vuole acquistare un immobile nel Bel Paese: nei primi sei mesi del 2025, la Lombardia è terza per numero di richieste ricevute, preceduta solo da Toscana e Sicilia.

È sempre il Lago di Como a trainare l’interesse per l’intera regione, concentrando oltre il 56% delle richieste totali. Un primato consolidato, sostenuto dal prestigio di località-icone come Bellagio, Tremezzina, Cernobbio o Menaggio.

Ma è sorprendente l’attrattività esercitata dal Lago d’Iseo, con una crescita del +23% rispetto al primo semestre del 2024, un successo che traina anche Bergamo, seconda città lombarda con una crescita del +38%. Grande balzo anche per il Lago Maggiore, che registra un +88% di richieste.

San Siro guida la classifica con l’11,51% delle richieste provenienti dall’estero, facendo segnare un incremento del 59% rispetto allo stesso periodo del 2024. Subito dopo si posiziona Menaggio (9,44%), in forte crescita (+70,97%), seguita da Como città (8,84%), che pur perdendo leggermente quota (-6,29%) resta una certezza per chi cerca una casa in Lombardia. Da segnalare anche Plesio, stabile al 7,83%, e Bellagio, che attrae ancora una fetta importante di utenti, pur segnando una flessione (-36,62%).

Alcuni borghi registrano crescite sensibili come Laglio, dove il mercato resta molto dinamico, e Blevio (+83,33%), che si inserisce nella top 10 a pari merito con Argegno.

Clientela alto spendente

Il valore medio degli immobili richiesti in provincia di Como è tra i più alti della regione: oltre 1,2 milioni di euro.

A trainare la domanda sono ancora gli Stati Uniti, che rappresentano il 30,21% del totale, seguiti da Germania e Regno Unito. Proprio dal mercato britannico arrivano segnali molto positivi, con una crescita del 28,72% nel numero di richieste. In salita anche Francia (+36,07%) e Svizzera (+27,4%).

Aumentano gli utenti che inviano richieste di acquisto mentre si trovano già in Italia: +57% rispetto al primo semestre del 2024. «La Lombardia si conferma una delle regioni più desiderate dagli stranieri che sognano una casa in Italia, perché qui trovano un’offerta molto varia: dai borghi sui laghi al dinamismo di Milano», commenta Simone Rossi, co-fondatore di Gate-away.com.

© Riproduzione riservata

© RIPRODUZIONE RISERVATA