Salone del Mobile nel segno della fiducia
Attesi 350 mila visitatori, 2.103 aziende

Da oggi al 13 aprile Alle 11 il taglio del nastro con il ministro Urso, soddisfazione della presidente Maria Porro

Milano capitale mondiale del design per una settimana, apre questa mattina l’edizione numero 63 del Salone del Mobile, con più di 2.100 espositori da 37 Paesi, e un ospite d’onore, il premio Oscar Paolo Sorrentino. Attesi 350mila visitatori in fiera e oltre 800mila in città per gli eventi e le installazioni legati al FuoriSalone.

Tre i “Saloni” e un “Satellite”

Il taglio del nastro è previsto in mattinata alle 11, attesi Adolfo Urso ministro delle Imprese e del Made in Italy e Daniela Santanchè ministro del Turismo. A fare gli onori di casa la presidente del Salone del Mobile Maria Porro, il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il presidente del Consiglio regionale Federico Romani.

A completare l’offerta del Salone a Fiera Milano Rho, tre manifestazioni annuali: il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace3.0 e S.Project. I padiglioni cinque e sette accoglieranno la 26esima edizione del SaloneSatellite, la manifestazione fondata nel 1998 e curata da Marva Griffin Wilshire per dare visibilità e opportunità professionale ai designer under 35. Il tema proposto ai circa 700 designer selezionati e alle 20 scuole e Università di Design partecipanti è stato: “Nuovo artigianato: Un mondo nuovo”, ovvero come attivare un ponte tra heritage e visione contemporanea per reinventare le pratiche artigianali, garantendone rilevanza nel mondo moderno.

Conversazioni e opere d’arte

Per il terzo anno consecutivo, l’Arena di Formafantasma ospiterà “Drafting Futures. Conversations about Nex Perspectives” (padiglione 14), cinque giorni di talk e tavole rotonde, il primo appuntamento è in agenda oggi alle 14.30 con Es Devlin.

Quattro le installazioni site-specific in fiera e in città a partire da quella del regista Paolo Sorrentino “La dolce attesa” (all’ingresso dei padiglioni 22-24). L’architetto francese Rochon presenterà il visionario progetto di interni intitolato “Villa Héritage”. Robert Wilson firma invece “Mother”, musica di Arvo Pärt (Castello Sforzesco) e l’artista britannica Es Devil “Library of Light” (Cortile della Pinacoteca di Brera).

Milano ospiterà tra FuoriSalone e iniziative correlate, più di 1.650 eventi. Secondo le stime del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi Monza e Brianza, quest’anno il Salone genererà un indotto di 278milioni di euro, il 73% del quale grazie alla spesa turistica degli stranieri (202,1 milioni, +5,8% sul 2024), mentre è in calo del 9,7% (75,9 milioni di euro) la quota di spesa degli italiani. L’’incremento dell’indotto è dell’1,1% rispetto all’edizione precedente e anche i visitatori sono stimati in crescita dell’1,1% ( 320.870, italiani per il 64,1%). La spesa turistica pro capite sarà di 275,5 euro, la voce più importante è rappresentata dall’alloggio (41%). Il Salone è aperto a Fiera Milano Rho da oggi fino al 13 aprile. Gli operatori di settore possono visitarlo tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30. L’apertura al pubblico nel weekend.

© Riproduzione riservata

© RIPRODUZIONE RISERVATA