
Economia / Lago e valli
Venerdì 18 Luglio 2025
La terra e gli animali delle Radici. «Il mio agriturismo km0»
L’impresa Giacomo Ruiu ha deciso di restare nella sua amata Valle Intelvi e trasformare la passione per la terra e gli animali in un progetto di impresa. Così è nato l’agriturismo Le Radici a Blessagno
In un’epoca in cui la corsa verso le grandi metropoli e i lavori ben remunerati sembra essere l’unica strada percorribile, c’è chi decide di andare controcorrente. Giacomo Ruiu, classe 1989, è uno di quei giovani che hanno scelto di non abbandonare le proprie radici per inseguire il guadagno facile altrove. Con un’offerta di lavoro ben retribuita in Svizzera sul piatto, Giacomo ha preso una decisione coraggiosa: restare nella sua amata Valle Intelvi e trasformare la passione per la terra e gli animali in un progetto concreto. Così è nato l’agriturismo Le Radici a Blessagno, un piccolo paese di poco più di 250 abitanti.
Questo luogo non rappresenta solo una ristorazione di qualità, ma incarna una vera e propria filosofia di vita. L’avventura di Giacomo non inizia con l’idea di un grande progetto imprenditoriale, ma con piccoli passi e grande dedizione. Cresciuto nell’azienda agricola dei genitori, ha raccolto il testimone del padre, proseguendo il progetto familiare con passione e determinazione. Da giovane, si dilettava a presentare i prodotti locali nei mercatini delle sagre di paese, comprendendo il valore del territorio e immaginando un futuro diverso. Proprio nei 20 ettari di terreno della sua famiglia, dove un rustico abbandonato sembrava attendere il tocco di un sognatore, Giacomo ha deciso di investire, trasformandolo in un luogo di ospitalità che oggi attrae turisti e amanti del buon cibo.
«La mia scelta di non abbandonare la Valle Intelvi ha radici profonde - racconta Giacomo - credo che ci siano valori molto più importanti del denaro: il legame con la terra, il rispetto per l’ambiente e la voglia di preservare un angolo di paradiso che spesso viene dimenticato. Il mio agriturismo non è solo un luogo dove si mangia bene, ma un’esperienza che si fonde con la natura».
A differenza di molti agriturismi che si riforniscono presso aziende agricole del territorio, Giacomo produce quasi tutto ciò che serve per la sua attività. Coltiva i propri campi e alleva gli animali di cui ha bisogno, riducendo al minimo gli acquisti esterni, che si limitano a farine e piccoli frutti.
Ogni ingrediente utilizzato nella cucina dell’agriturismo proviene dalle sue terre o dagli animali allevati in loco, compresi i formaggi, che vengono fatti direttamente in azienda. Questo approccio gli consente di mantenere un legame indissolubile con la terra e di garantire un ciclo di produzione completamente sostenibile.
Nella sua azienda trovano un rifugio sicuro animali come lama, capre, maiali, pecore e yak, alcune specie a rischio di estinzione, che vivono in armonia con l’ambiente circostante, incarnando la filosofia del ciclo naturale della vita che Giacomo vuole preservare.
Oltre alla ristorazione e all’accoglienza, l’agriturismo Le Radici si è concentrato su esperienze didattiche incentrate sulla natura e sulla caseificazione, avvicinando gli ospiti alla produzione dei formaggi fatti in casa e al rispetto dell’ambiente. L’agriturismo, che conta otto collaboratori, offre anche attività come passeggiate con i lama, permettendo agli ospiti di immergersi nel territorio e scoprirlo in un modo autentico e inusuale, un’esperienza che riflette appieno la filosofia di vita di Giacomo: quella di un giovane che ha scelto di restare fedele alle proprie radici e di valorizzare il proprio territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA