
Asso, Binago e Cirimido scelgono il sindaco
Sono soltanto tre i comuni della provincia interessati alla consultazione: si vota oggi e lunedì. Sfida a due in Valassina, tre in corsa nell’Olgiatese e un candidato nella Bassa: qui il nemico è il quorum
Sono tre i comuni della provincia di Como interessati alla consultazione di oggi, domenica, e lunedì. Si tratta di Binago, Asso e Cirimido. Ecco una breve presentazione.
Binago
A distanza di poco meno di un anno, gli elettori binaghesi tornano alle urne dopo il commissariamento del Comune. All’appuntamento elettorale del giugno 2024 i gruppi dell’allora maggioranza uscente “Esperienza e Rinnovamento” e dell’allora minoranza uscente “Binago in Movimento” si candidarono, ma furono esclusi per vizi formali. L’unica lista che rimase in corsa, quella dell’outsider Alfredo Garavaglia candidato sindaco di “Binago Alternativo”, non raggiunse il quorum (votò il 29,35% degli elettori, contro il 40% necessario per validare il voto) e il Comune fu commissariato.
Anche questa tornata elettorale sarà una corsa a tre. Si sfideranno per il governo del paese la lista “Esperienza e Rinnovamento” che candida a sindaco l’ex vicesindaco Maricla Vitulo (56 anni, avvocato, da 15 anni in amministrazione, di cui 5 da assessore e 10 da vicesindaco), la lista “Binago in Movimento” che schiera l’ex capogruppo Maria Luisa Brai (58 anni, casalinga, da 8 anni capogruppo di minoranza della lista per cui scende in campo) e la lista “Uniti per Binago” che candida a sindaco Davide Amonini (53 anni, rappresentante di commercio, già candidatosi consigliere nel 2014). Non si è ripresentato Garavaglia. Qualunque sarà l’esito elettorale cambierà l’”inquilino” del palazzo municipale, poiché l’ex sindaco Alberto Pagani dopo 34 anni di impegno amministrativo non si è ricandidato. Al voto 4.361 elettori (2.185 maschi e 2.176 femmine), di cui 417 residenti all’estero. Nell’anno delle elezioni 18 giovani raggiungono la maggiore età. Tra gli elettori nessun centenario. Si vota alla scuola primaria, dove saranno allestiti cinque seggi.
Cirimido
È Mario Antonio Galli il candidato sindaco della storica lista civica Insieme per Cirimido: è dottore commercialista, ad agosto di quest’anno compirà 70 anni, è sposato e ha tre figli. Non ci sono altre liste in lizza. Ancora una volta sarà soltanto il quorum per considerare valide le elezioni stesse, l’unico avversario da battere.
Insieme per Cirimido torna nuovamente in campo e si ripresenta dopo la prematura scomparsa del sindaco Franco Tagliabue. Aveva lasciato tutti senza parole l’improvvisa scomparsa, avvenuta alla fine dell’agosto dell’anno scorso, del sindaco Franco Tagliabue, 75 anni (che in giugno era stato riconfermato alle ultime elezioni amministrative, la sua era stata anche l’unica candidatura in lizza), a causa di un improvviso malore, mentre si trovava in vacanza in Puglia, dove era arrivato soltanto da pochi giorni. Si trattava per lui del quarto mandato: era già stato sindaco per due precedenti mandati da 1999 al 2009 e poi nel 2019, da oltre 15 anni era poi stato anche presidente della pallacanestro Abc Lomazzo. In lista con il candidato sindaco Mario Antonio Galli ci saranno Luca Zucchetto, Marialuisa Martinelli, Danilo Galli, Manuel Serafini, Vincenzo Nicosia, Marina Rosteghini, Laura Marinoni, Miriam Sporzon e Marco Galli. In paese sono 1.665 i votanti, due i seggi, allestiti nella scuola elementare di viale Roma.
Asso
Due liste in corsa: si sfidano il sindaco uscente Tiziano Aceti con la lista “Rinnoviamo Asso - La Vallategna” e il suo ex assessore al bilancio Mirko Donadini con la lista “Siamo Asso”. I due provengono insomma dalla stessa lista e da un percorso simile durato anni, ma proprio a causa delle incomprensioni tra i due è caduta l’amministrazione a gennaio di quest’anno.
Saranno 2.915 gli elettori. “Rinnoviamo Asso” si presenta, tra gli altri, con Claudio Calastri, impegnato da molti anni nella Caritas e artigiano in pensione, Francesco Pileggi conosciuto direttore d’albergo, il perito e amministratore delegato Claudio Brivio, l’imprenditore Alessandro Turba, la violinista Sara Fazio, l’ingegnere delle telecomunicazioni Mauro Rappa, il geometra Ariberto Consonni, l’impiegata Caf Monica Orsenigo, Gianmaria Domenico Rossini bancario, la maestra Arianna Pina, l’educatrice cinofila Gabriella Callegari e Clara Giacconi, laureata in Scienze Agrarie e giornalista.
“Siamo Asso”, dal canto suo, si presenta con una vecchia conoscenza come Pasquale Massari, poi Filippo Nava imprenditore sportivo e osteopata, Antonella Mazza imprenditrice, Viviana Corti ex dipendente comunale, Francesco Caldera tecnico edile, Lorena Buonanno responsabile reparto tessile, Raul Losa impiegato tecnico, Mario De Col medico chirurgo, Alissia Vicini studentessa di farmacia, Simone Imperiale guardia giurata, Gianluca Duroni consulente, Paolo Caspani ingegnere elettrico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA