Edifici green, Erba è all’avanguardia. Ora i lavori al municipio e le scuole

Opere Per le ristrutturazioni, interventi importanti sono stati effettuati a Lariofiere e Ca’ Prina. Il geometra Muscari: «Rimasti indietro diversi condomini privati, c’è ancora tanto da fare»

Da Ca’ Prina a Lariofiere, passando per le scuole medie e i progetti pronti a partire, sul fronte dell’edilizia green Erba è in prima linea: la nuova direttiva europea, che impone interventi di efficientamento energetico entro il 2030, non spaventa. Almeno sul fronte pubblico: il problema sono i tanti condomini e le abitazioni singole realizzate decenni fa e che non hanno sfruttato il Superbonus 110 per migliorare le prestazioni.

Il tema tiene banco da giorni. Il Parlamento europeo ha dato il via libera a una direttiva sul miglioramento della prestazione energetica degli edifici che impone il raggiungimento della classe energetica E entro il 2030 e della classe D entro il 2033 per le strutture residenziali; per le strutture pubbliche si parla di edifici a emissioni zero e dell’obbligo di installazione dei pannelli solari. Manca l’ultima fase dei negoziati tra le istituzioni europee che porterà all’approvazione finale, ma la linea è tracciata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA