Lo spettacolo dell’assalto rosa (di notte) al Bolettone

Albavilla, quattrocento persone alla camminata di solidarietà per la ricerca contro i tumori. agliette donate dalla Bcc Brianza e Laghi

Albavilla

Assalto rosa alla vetta più alta del paese e al re delle Prealpi del Triangolo Lariano: oltre 400 persone domenica mattina, prima dell’alba, hanno deciso di partecipare alla camminata “Bolettone in rosa”, giunta alla sua quinta edizione. Maglietta rosa, torce, scarponi per un inno alla vita e per salutare l’alba e il giorno che nasce, ma soprattutto per sensibilizzare sulla ricerca.

La rete di associazioni, enti e sostenitori si è ancora una volta unita, per un connubio che diventa concreta solidarietà e aiuto alla ricerca. «Sono stati davvero tutti favolosi e la partecipazione di così tante persone ci ha commosso. Un’alba speciale per poi salutare il giorno che nasce dalla cima del Bolettone». Con queste parole l’alzatese Silvia Battagin, Pink Ambassador a sostegno della Fondazione Veronesi, commenta il successo dell’alba al Bolettone.

Torce, magliette rosa a tema, donate dalla Bcc Brianza e Laghi e un fiume di oltre 400 persone che, nonostante l’umidità e le temperature fresche, sono volute salire al Bolettone per sensibilizzare a sostegno della ricerca contro i tumori femminili. Le Pink Ambassador hanno creato una rete di affetto, fatta di singoli e di associazioni, che hanno aiutato nella realizzazione dell’evento. La Bcc Brianza e Laghi, col suo presidente Giovanni Pontiggia, ha rinnovato convintamente il sostegno all’iniziativa. Partiti alle 5.45 dall’area turistica dell’Alpe del Viceré, i partecipanti, ancora nel buio della notte, sono saliti verso la cima più alta di Albavilla. Uno spettacolo di luci nella notte. Sul fare del sole, nell’incanto del panorama sul Triangolo Lariano e dei Laghi Briantei, anche la musica, con i “Fenomeni di Rainaud”, ha donato momenti di emozione e suggestioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA