Civiglio, la strada interrotta: tra i residenti arriva Capitan Ventosa

Questa mattina Il noto personaggio tv di Striscia “in soccorso” dei civigliesi bloccati da mesi in seguito alla chiusura della strada che scende verso il cpaoluogo

01:23

Como

Non poteva trovare giornata “migliore” Capitan Ventosa - volto notissimo di Striscia la Notizia - per fare visita ai civigliesi vittime da mesi (era maggio del 2024 quando si è verificato lo smottamento) del blocco della strada, via dei Patrioti, che dovrebbe consentire loro di raggiungere il capoluogo transitando da via per Brunate. Dopo le proteste in consiglio comunale, i residenti hanno esposto le loro ragioni alle telecamere di Mediaset, in una giornata se possibile più complicata del solito. I lavori di asfaltatura a Solzago, infatti, hanno di fatto isolato la frazione.

Civiglio, la strada interrotta: tra i residenti arriva Capitan Ventosa. Video di Toppi Martina

Pare che a scuola sia riuscita ad arrivare non più della metà degli alunni perché oggi per raggiungere la frazione comasca da Tavernerio l’unica strada percorribile è una via secondaria che passa per Ponzate, con conseguenti ingorghi di traffico e lunghe code.

Infatti, oggi ci sono stati problemi anche per quanto riguarda la linea di autobus C43 - di fatto l’unica che da Tavernerio raggiunge la frazione comasca, allungando la corsa fino all’ingresso del quartiere dalla strada che sale da Ponzate e Camnago. Alla fermata di via Libico Maraja, a Civiglio, c’è un cartello che indica la fermata soppressa fatta eccezione per tre corse - alle 7.20 da Como, alle 8 da Civiglio e alle 15.15 da Como - alle quali viene dato il permesso di attraversare comunque l’area del cantiere per poter raggiungere via Libico Maraja e consentire così il servizio di trasporto da e per il plesso scolastico di Civiglio. Di fatto, però, con le asfaltature in corso a Solzago oggi molti studenti hanno incontrato grosse difficoltà nel raggiungere la scuola.

Una signora di novant’anni percorre lentamente, con le buste della spesa, l’area di via dei Patrioti, a Civiglio, che da un anno è chiusa. La frana che rende impossibile raggiungere il quartiere dal centro città senza optare per lunghe deviazioni è stata al centro di un servizio di “Striscia la notizia”, registrato ieri mattina. Capitan Ventosa, l’iconico personaggio vestito di giallo inviato dal programma Mediaset, è arrivato a Civiglio alle 11. Era atteso per le 10.30 ma un traffico più intenso del solito - legato all’asfaltatura in corso a Solzago, frazione del vicino Comune di Tavernerio - ha reso ancora più complicato l’accesso al quartiere.

Ad aspettarlo c’erano una sessantina di residenti, riuniti per raccontare i propri disagi, dopo più di un anno di attesa del ripristino della strada. «Come mai per la frana di Civiglio il sindaco ci dice di essere solo un diplomato del Setificio, senza competenze, mentre per lo stadio sembra sapere tutto e avere tutte le competenze per occuparsene?», chiede Maria Angela Noseda, mentre la troupe fa un sopralluogo spingendosi fino alla rete che separa il quartiere dal punto in cui la strada è chiusa. I residenti di Civiglio erano stati a Palazzo Cernezzi, lo scorso 28 aprile e nell’occasione il sindaco Alessandro Rapinese aveva chiesto l’intervento dei due dirigenti responsabili del fascicolo legato alla frana, Luca Noseda e Ciro Di Bartolo, spiegando che al suo ruolo competono solo le decisioni politiche, non quelle tecniche.

Le lamentele per i disagi

«Il sindaco non capisce che qui non c’è niente, nemmeno il pane - ha ribadito ieri un’altra residente del quartiere, Silvana Amaranti - Se non riaprono questa strada per noi è quasi impossibile anche solo andare in posta, o al cimitero».

Una situazione complessa anche per chi vive nella frazione del quartiere soprannominata “la Grotta”, che si trova prima della frana, arrivando da Como, e che è quindi separata dal resto di Civiglio. Tra i presenti ieri mattina infatti c’era una signora che a furia di percorrere a piedi la deviazione più ripida per raggiungere la fermata del bus racconta di essersi rovinata il ginocchio.

Non c’è scelta per chi non ha l’auto - spiegano i residenti a Capitan Ventosa-, l’unica alternativa è passare attraverso la rete e percorrere il tratto di strada chiuso, come fanno molti studenti diretti verso le scuole del centro , per non dover fare un’ora di viaggio in autobus in più. Un buco in effetti nella rete c’è ed è da lì che, durante le riprese, sbuca una signora di 90 anni, appena rientrata da Como, con la spesa.

«Rispettate i nostri diritti»

«Prima, per andare al Valduce, impiegavo sette minuti. Ora mi ci vuole un’ora», racconta poi Manuela Bressani. E ancora interviene Marinella Noseda, proprietaria del terreno franato, che si trova al centro di un contenzioso con il Comune di Como, e Antonio Sartorello, che si è fatto portavoce degli interessi del quartiere. Alla troupe di Mediaset i residenti parlano dei problemi legati alle situazioni di emergenza e in particolare all’intervento dei mezzi di soccorso, che sono costretti a percorrere la tortuosa via che arriva a Civiglio e da Brunate oppure la strettoia che lo collega a Ponzate (non tutti i mezzi dei Vigili del fuoco, per esempio, possono passare da lì). «Non siamo cittadini di serie B, paghiamo le stesse tasse dei cittadini del centro. Vogliamo gli stessi diritti», hanno detto i residenti a Capitan ventosa, che nel pomeriggio ha incontrato anche il sindaco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA