Prezzi degli immobili in crescita. Cantù: dal marzo 2024 più 5,24%

Il dato di immobiliare.it è di 1.748 euro in media al metro quadrato: il più alto dell’ultimo biennio

Cantù

Non è Milano, non è Como, ma anche a Cantù torna a crescere il prezzo al metro quadro delle case in vendita, toccando il valore più alto degli ultimi due anni.

Con differenze tutt’altro che da poco a seconda dalla zona della città dove si voglia andare a vivere, e oggi chi possa spendere di più sceglie Cascina Pelada, o la zona di Sant’Antonio, che risulta la più costosa nell’ambito cittadino, e Fecchio, che certo gode della propria posizione in mezzo al verde, a ridosso della Brughiera. Chi voglia o debba risparmiare, invece, si dirige a Mirabello o Cantù Asnago. Il quadro emerge scorrendo i dati relativi ai prezzi degli immobili residenziali in vendita in città sul noto sito Immobiliare.it, che elabora, sulla base dei tanti annunci delle molte agenzie presenti, dettagliati aggiornamenti dei prezzi medi che si trovi a dover mettere in conto chi cerchi una sistemazione.

Quasi 500 gli annunci attualmente presenti per Cantù. Non mancano gli affari più abbordabili, bilocali in pieno centro – zona via Dante o corso Unità d’Italia – a meno di 60mila euro, fino ai 2 milioni e mezzo necessari per una villa a Cascina Pelada o in zona Brugnola. Secondo i dati statistici notarili, raccolti e elaborati sulla base dell’attività di tutti gli studi dei notai sul territorio nazionale, risale la tendenza a investire i risparmi nel mattone e in Italia nel 2024 si sono avute 634.498 transazioni di immobili abitativi, con un aumento del 15,8%. E ad alzarsi è anche il prezzo delle case. Secondo le ultime quotazioni di Immobiliare.it, relative al mese di marzo, per gli immobili residenziali in vendita a Cantù sono stati richiesti in media 1.748 euro al metro quadro, con un aumento del 5,24% rispetto a marzo 2024, quando ne bastavano 1661.

Negli ultimi due anni, questo è il prezzo medio più alto registrato. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato novembre 2023, 1.609 euro al metro quadro. In salita anche gli affitti: a marzo sono stati richiesti in media  10,63 euro al mese per metro quadro, con un aumento del 5,67% rispetto a marzo 2024, e anche in questo caso è il valore più alto toccato da due anni a questa parte. Gli immobili che richiedono un maggior investimento si trovano, ma non è una sorpresa, a Cascina Pedala, la zona residenziale immersa nel verde al confine con Capiago Intimiano, dove il prezzo medio di vendita è pari a 3.291 euro al metro quadrato.

Tornando nel contesto cittadino, il prezzo più alto si registra a Sant’Antonio, 2.156 euro al metro e poi a Fecchio, il polmone verde canturino affacciato sulla brughiera, con 1.995 euro. A seguire si va in frazione, a Cascina Amata, con 1.867, e solo dopo zona Brugnola, dove il prezzo medio è 1.852. Quindi il centro, (1.782) e quello definito semicentro, dove il prezzo medio al metro quadro è di 1.721 euro, la zona di Galliano (1.672) e gli Arconi (1.639).

A Vighizzolo servono 1.565 euro al metro quadro. I prezzi più abbordabili per chi voglia comprar casa si registrano a Cantù Asnago (1.535) e Mirabello (1.442). Nello stesso mese, il prezzo richiesto per gli immobili in affitto a Cantù è stato più alto nella zona Cascina Amata, con 12,39 al mese per metro quadro, il più basso a Galliano, 8,24. Dai 7mila euro al mese per una villa in via Delle Ginestre ai 500 per un monolocale in Pianella.

© RIPRODUZIONE RISERVATA