Ricostruzione Como Nuoto per la B. Pellegatta e Fusi le colonne portanti

L’esperienza dei due che hanno giocato in A1 al servizio dei giovani e dei nuovi volti biancoblù

PALLANUOTO

Finalmente la Como Nuoto Recoaro maschile prende forma. È stata un’estate difficile, costellata da interrogativi e partenze.

La dirigenza, il direttore sportivo Pasetti in particolare, non si è persa d’’animo e, in vista del prossimo campionato di serie B che dovrebbe iniziare ai primi di dicembre, può dichiarare conclusa l’operazione di ricostituzione della squadra.

Sarà necessariamente una formazione diversissima dalle precedenti, con alcuni innesti composti da atleti che hanno sposato la causa lariana, e da alcuni, veterani e non, che rimarranno a Como per puntellare una rosa altrimenti debole numericamente e tecnicamente. Jacopo Pasetti è soddisfatto del lavoro certosino svolto per trovare, ruolo per ruolo, i giocatori che potessero essere utili alla causa e all’allenatore, il riconfermato Predrag Zimonjic, per ripartire con un nuovo progetto di rinascita.

«Desidero innanzi tutto ringraziare il presidente Galati e il consiglio per avermi supportato in ogni fase della ricerca di giocatori - dice Pasetti - . Guardo al futuro con ottimismo perché ho letto negli occhi dei nuovi arrivati la volontà di costruire un futuro per questa squadra».

Che Como Nuoto Recoaro sarà? «Spero che si trovi subito una quadratura tra nuovi arrivati e comaschi, l’obiettivo minimo è una salvezza tranquilla anche se, in base alla composizione dei gironi, potremmo anche coltivare qualche sogno più ambizioso, leggi entrare nei playoff».

Quali sono i nuovi elementi approdati in riva al Lario? «Partendo dal portiere, avremo dal Torino 81 l’apporto di Davide Santosuosso, ventitreenne, riserva di quella squadra e che avrà anche la possibilità di lavorare come tecnico nelle piscine della nostra zona. Come marcatore del boa arriverà dalla San Giorgio di Genova Edoardo Massa, ventiduenne, che inizierà presto a lavorare nella nostra piscina di Lentate sul Seveso. In attacco, Nicholas Marano, classe 2002, proveniente dalle giovanili del Savona e da Imperia dove ha giocato in serie B, coprirà una posizione esterna ma avendo anche un passato recente da centro-boa potrà supportare nel ruolo Mattia Bianchi. Marano allenerà anche le formazioni Under 9 e 12».

Poi c’è un gradito rientro. «Daniele Vasco, ventenne, ha disputato un torneo di B con il Cus Geas di Milano ed ora rientrerà a Como con un anno importante a livello di esperienza sulle spalle, nella serie che presto affronteremo».

E poi ci sono le riconferme. «La notizia più bella è che Jacopo Pellegatta e Martino Fusi, due storici giocatori che con la Como Nuoto Recoaro hanno calcato tutti i palcoscenici dalla A1 alla B, hanno aderito al progetto e daranno quel quid di esperienza e capacità che ad una squadra così rinnovata non potrà che giovare.

E infine i giovani, che troveranno spazio in un torneo così difficile. «Mattia Bianchi, Noah Giudici e Simone Riefoli hanno già giocato in A2, Filippo Fornara sarà a Como fino a gennaio per poi andare all’estero per motivi di studio. Se come sembra si potranno portare a referto quindici atleti, ci sarà la possibilità anche per Ivan Bianchi, Simone Macagnano nonché per il secondo portiere Tommaso Andreetti di mettersi in mostra».

Quanti allenamenti alla settimana sono previsti? «Per gli studenti e per chi collaborerà in piscina sono previsti cinque allenamenti settimanali, chi lavora ovviamente potrà beneficiare di deroghe».

Il quadro tecnico com’è composto? «Zimonjic si occuperà anche degli Under 14, Stefano Arnaudi seguirà gli Under16 e 18. Ora la stagione può dirsi ufficialmente cominciata, spero sotto i migliori auspici».

© RIPRODUZIONE RISERVATA