
Cronaca / Cantù - Mariano
Venerdì 25 Luglio 2025
Cantù, emergenza casa: 13 alloggi per 214 richieste
L’allarme Nell’ambito che racchiude i Comuni della zona ci sono 783 abitazioni, ma in totale solo 36 sono libere
Cantù
Il lavoro che non c’è, il lavoro precario. Problema enorme, che genera una vera e propria emergenza sociale, l’emergenza casa. Per questo il Comune ha realizzato cinque alloggi in una palazzina di via Verona per housing temporaneo, dedicate a persone con disabilità e a nuclei familiari in situazione di fragilità, dove restare il tempo necessario per ritrovare la propria autonomia e favorire una piena integrazione sociale.
La situazione
Per questo il Comune ha scelto di incrementare del 30% la soglia definita dal regolamento regionale, portando al 50% la percentuale di assegnazione di servizi abitativi pubblici ai nuclei familiari in condizioni di indigenza.
Ma il numero di alloggi disponibili da assegnare è sempre tanto inferiore a quello delle domande presentate: a fronte dell’ultima graduatoria di Cantù, con 214 richieste, gli appartamenti disponibili nel 2025 sono 36 (in tutto l’ambito), 13 quelli in città. Come ogni anno è stato predisposto il Piano dell’offerta dei servizi abitativi pubblici e sociali nell’Ambito Territoriale di Cantù.
Il bando per assegnargli sarà aperto in autunno e gli alloggi, sono localizzati a Cantù, Capiago Intimiano, Carimate, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza, Novedrate. Alloggi di proprietà di Aler Varese-Como-Monza Brianza-Busto Arsizio e dei Comuni.
Il patrimonio pubblico complessivo dell’Ambito Territoriale Cantù è pari a a 783 unità immobiliari di proprietà Aler (444) e di proprietà degli otto Comuni, per 339. Il Comune che dispone di maggiore patrimonio pubblico totale, sommando le unità di proprietà comunale con quelle di proprietà Aler, è Cantù con un totale di 467 alloggi - di cui 168 Comune e 299 Aler – pari al 60% del totale, seguito da Figino Serenza con 80 unità immobiliari pari al 10%.
Il Comune di Senna Comasco è l’unico sul cui territorio è presente unicamente patrimonio abitativo pubblico di proprietà Aler, che invece non dispone di alloggi di proprietà a Capiago Intimiano. Nel dettaglio, gli alloggi che saranno oggetto di assegnazione nel corso dell’anno sono complessivamente 36 così distribuiti: 13 nel Comune di Cantù, di cui 10 di proprietà Aler; uno a Capiago, uno Carimate e uno a Cermenate; tre a Cucciago, due a Figino. I Comuni di Cantù e Carimate hanno deciso di destinare rispettivamente due e un alloggio di proprietà per alloggi Servizi Abitativi Transitori, ovvero unità abitative da assegnare a particolari destinatari – per esempio chi abbia dovuto lasciare l’alloggio a seguito di provvedimento esecutivo di sfratto per finita locazione o per morosità incolpevole - per un periodo di un anno con possibilità di proroga per la durata massima di cinque.
Gli investimenti
Gli alloggi sfitti per ristrutturazione che saranno riqualificate entro il 31 dicembre sono in totale 9. Cantù, con un investimento complessivo di oltre 800mila euro, finanziato per circa il 75% con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e per la restante parte con fondi comunali, ha eseguito su un’immobile di proprietà comunale in via Verona un’importante opera di riqualificazione che ne ha quasi triplicato gli spazi, realizzando di cinque alloggi per housing temporaneo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA