
Cronaca / Cantù - Mariano
Giovedì 31 Luglio 2025
Dagli asfalti alle facciate del Parini. Cantù, il Comune investe 4 milioni
Opere pubbliche Approvati in aula assestamento di bilancio e Documento di programmazione. In elenco anche vari interventi di manutenzione, i lavori per la Ztl, Corte San Rocco e skatepark
Cantù
Ancora una volta la parola d’ordine è manutenzione ordinaria al primo posto, per non dover ricorrere a quella straordinaria, ben più onerosa. E poi assicurare una vera chiusura ai cantieri delle opere pubbliche, per non consegnare opere incompiute alla città, ed efficientare il patrimonio comunale. Ultimo consiglio comunale prima delle vacanze, martedì sera, e il consiglio comunale ha dato il via libera a una variazione da 4 milioni e 772mila euro.
All’ordine del giorno l’assestamento generale del bilancio di previsione 2025-2027 e l’approvazione del Documento unico di programmazione. Passaggio obbligatorio ma che, ha sottolineato il vicesindaco Valeriano Maspero «rappresenta in realtà una tappa fondamentale per misurare il grado di affidabilità, concretezza e sostenibilità della nostra azione amministrativa. Non è solo una verifica tecnica: è una cartina di tornasole della nostra visione politica».
Un milione per le strade
Come ormai accade da qualche anno, l’assestamento di bilancio è l’occasione per dare copertura finanziaria al piano asfaltature con un milione di euro. Ora si potranno quindi appaltare i lavori, in programma in autunno. Non mancano 150mila euro per i marciapiedi. Come promesso sono stati ripristinati i 156mila euro di investimento per gli esterni del palazzetto Parini. Ci sono anche i 220mila euro necessari per la manutenzione straordinaria della sala espositiva di Corte San Rocco, chiusa e inagibile a causa di problemi di umidità e 250mila euro per proseguire con il secondo lotto della ciclopedonale di Fecchio, per collegare via Virgilio e le scuole.
Data la nuova normativa si è reso necessario rafforzare la previsione di spesa sul Centro Diurno Disabili destinato a sorgere in via Baracca, e sono previsti 200mila euro per la sistemazione delle aree di pertinenza e un incremento di 92mila euro anche per la riqualificazione di Villa Calvi, nell’ambito del progetto Mo.Me.
Ci sono poi 590mila euro per adeguamento di alloggi edilizia residenziale pubblica. Attesi dai più giovani i 70mila euro per riattivare lo skate park al centro sportivo Toto Caimi di Vighizzolo, ormai in disarmo. Novantamila euro sono invece previsti per le opere necessarie all’attivazione della ztl in centro, con il monitoraggio degli accessi.
La linea politica
La linea politica, ha ricordato Maspero presentando il Dup «è chiara: non aumentare la pressione fiscale se non in presenza di condizioni che lo rendano assolutamente necessario. Ma attenzione: “non aumentare” non significa “dimenticarsi”. Significa, piuttosto, governare con attenzione, valutare con scrupolo, agire con misura».
L’impianto tributario comunale resta dunque ancorato a un principio di equità sostanziale: «Sulla Tari, ad esempio, ci adeguiamo alle norme Area, certo, ma lo facciamo cercando di limitare gli impatti e tenendo alta la qualità del servizio. Perché una città pulita, ordinata e ben servita non è un lusso, è il minimo sindacale per il cittadino che paga. In questo triennio intendiamo rafforzare il monitoraggio delle basi imponibili, migliorare l’interoperabilità tra i dati catastali e le banche dati comunali e soprattutto, rendere la relazione tra contribuente e Comune meno burocratica e più umana».
© RIPRODUZIONE RISERVATA