Nuova raccolta differenziata: è il momento dei bidoncini

Cantù In quello bianco con il coperchio bianco ci vanno carta e cartone, in quello grigio l’indifferenziata

Cantù

Ora tocca al bidoncino grigio per l’indifferenziata e al bidoncino con il coperchio bianco per la carta e il cartone: da qualche giorno è cominciata la distribuzione dei nuovi secchi personalizzati alle famiglie di Cantù.

L’obiettivo, di Service 24 Ambiente, il nuovo gestore sul territorio comunale, è di migliorare ulteriormente la raccolta differenziata.

E sono già tante le famiglie che, in poco più di una settimana, hanno risposto alla chiamata, recandosi di persona al magazzino comunale al civico 9 di via Cesare Cantù: ben 1.500, il dato fornito ieri pomeriggio da Service 24, per un totale, quindi, di tremila bidoni già distribuiti.

Si arriva al magazzino e si esce con i due nuovi cestini. I contenitori, messi a disposizione gratuitamente, sono muniti di sofisticato sistema identificativo che consentirà - più in là nel tempo - un’analisi puntuale dei conferimenti.

I contenitori sono personalizzabili: grazie a un’etichetta o un laccetto, possono essere resi riconoscibili per evitare scambi durante (o dopo) l’esposizione in strada.

Dopo l’introduzione, già avviata a luglio, del multileggero nel sacco trasparente - oltre alla plastica, anche altri materiali, tra cui l’alluminio - ad affiancarsi ai “tradizionali” umido e bidone del vetro, ecco dunque un ulteriore passo avanti sulla strada della nuova gestione dei rifiuti.

I contenitori possono essere ritirati esclusivamente previa esibizione della tessera sanitaria dell’intestatario Tari, anche per conto di familiari e conoscenti - può essere utile un singolo viaggio per più famiglie - esclusivamente secondo il calendario.

In via Cesare Cantù, la distribuzione per abitazioni singole e condomini fino a cinque nuclei familiari avviene per zone. Per conoscere la zona di raccolta di appartenenza della propria via, è possibile consultare l’elenco pubblicato al link https://service24.co.it/cantu/zone-di-raccolta.

La settimana scorsa era toccato alla zona 1. In questi giorni, fino a sabato, il focus è sulla la zona 2; la zona 3 settimana prossima, dal 10 al 15 novembre; la 4 dal 17 al 22 novembre; la 5 dal 24 al 29 novembre; la 6 dall’1 al 6 dicembre. Dal 9 al 20 dicembre è comunque prevista una fase di distribuzione libera.

Come si apprende da Service 24, chi ha i bidoni può già iniziare a esporre i rifiuti secondo il nuovo meccanismo. Per la carta, non più lo scatolone o la carta legata, comunque possibile come eccedenza, se il secchio non dovesse bastare. Per la Rsu - l’indifferenziata - nel bidone si dovranno inserire i rifiuti all’interno di sacchetti di plastica trasparenti chiusi. Al momento, vista la novità, verrà concessa una certa tolleranza.

A Cantù, la raccolta differenziata è su una percentuale più che buona, pari al 72,05% - l’ultimo dato del Catasto Rifiuti Sezione Nazionale di Ispra è del 2023: a Como, giusto per avere un confronto, è stata del 70,38% - ed è in crescita negli anni.

La frazione organica rappresenta il 28,3% della differenziata, carta e cartone il 20,7%, il vetro il 14,6%, la plastica il 7,3%.

«La risposta da parte della cittadinanza, nel corso di questa distribuzione, c’è senz’altro: bene - afferma l’amministratore unico di Service 24 Ambiente Massimo Di Domenico - Cercheremo di arrivare a tutte le famiglie».

© RIPRODUZIONE RISERVATA