Via per Cabiate, nuova vita alla palestra: «Riconsegnata agli sportivi della città»

Mariano. Lavori iniziati ad agosto 2023, dovevano durare 4 mesi, si sono protratti più di 2 anni. Il sindaco: «La voglia e la costanza di arrivare in fondo ci hanno portati a un risultato positivo»

Mariano Comense

Da ieri gli atleti sono tornati a correre sotto il canestro della palestra di via Per Cabiate. Perché la giunta guidata da Giovanni Alberti ha riaperto le porte dell’impianto alle associazioni di Mariano a termine di una cerimonia inaugurale che ha visto protagonisti proprio i giocatori di pallacanestro, partendo da quelli della squadra di professionisti della “Briante84” che hanno centrato i primi tre punti sul campo, per poi lasciare spazio agli iscritti del “Basket Sant’Ambrogio” che ha ritrovato la propria casa da quest’anno condivisa con i ginnasti della terza età di Porta Spinola e l’UniTre.

«Riconsegniamo uno spazio nuovo alla città a termine di un percorso lungo e non semplice» ha preso parola il sindaco Alberti rivendicando l’impegno messo insieme all’assessore alle Politiche sportive, Massimiliano Stigliano, per vincere una partita che, iniziata nell’agosto del 2023 per concludersi in quattro mesi, è andata oltre i supplementari tra proroghe e rinvii alla fine dei lavori.

«La costanza, la tenacia e la voglia di arrivare in fondo ci hanno portati qua - ha sottolineato il primo cittadino dando i numeri del cantiere -. È un intervento da 1milione 100 mila euro spesi per lo sport: abbiamo rifatto la copertura, la pavimentazione, i tabelloni e i canestri, gli spogliatoi. Ringrazio gli uffici, la Regione che col contributo inziale (di 171mila euro, Ndr) ci ha permesso di partire con la riqualificazione, la provincia per l’utilizzo della palestra dell’istituto Jean Monnet e le associazioni, in particolare il “Basket Sant’Ambrogio”, che in silenzio e senza polemica ci ha permesso di arrivare in fondo, soffrendo, ma ora ha avuto una grande ricompensa».

Proprio il “Basket Sant’Ambrogio” ha ritrovato la sua storica casa dopo due anni a giocare altrove. «Ma lo spazio è migliorato nelle sue possibilità di utilizzo, diventando “regolare” e quindi potendo ospitare partite di categorie superiori» ha rimarcato Anna Dotti, consigliera regionale di Fratelli d’Italia, nonché presidente della “Commissione Cultura, ricerca, sport e comunicazione”.

Al suo intervento ha fatto eco quello del collega di Forza Italia, Sergio Gaddi: «Investire nello sport significa aggiungere vita alla vita: oltre che a scuola, possiamo prendere ottimi voti sportivi e ideali che transitano sulle gambe degli atleti».

Da Marisa Cesana di Forza Italia, invece, sono arrivati i ringraziamenti «all’amministrazione, al sindaco e agli uffici municipali perché Mariano è un Comune che sa cogliere i contributi messi a disposizione da Regione Lombardia raggiungendo un risultato che resta alla cittadinanza». A chiudere il momento inaugurale, gli atleti della squadra di basket della Briante84 che hanno centrato il primo canestro e, poi, gli allenamenti degli iscritti al “Basket Sant’Ambrogio”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA