
Cronaca / Como cintura
Domenica 21 Settembre 2025
Brunate, 1,8 milioni per il Progetto Volta
Bicentenario Ieri mattina la presentazione degli interventi con un percorso a tema, iniziative per i giovani, la rigenerazione del parco Marenghi e un Ecomuseo
Brunate
Il piccolo paese, 1600 abitanti, meta turistica e luogo incantevole, punta tutto sul turismo generativo e ha spiccato il volo vincendo il bando Emblematici Maggiori di Fondazione Cariplo 2024 con il Progetto Volta, incentrato sulla figura dell’illustrissimo cittadino comasco di cui nel 2027 si celebrerà il bicentenario dalla scomparsa.
Fondazione Cariplo
Il Comune con il sindaco Simone Rizzi ha portato sul tavolo di Fondazione Cariplo un progetto meritorio di un finanziamento a fondo perduto di 1 milione di euro (su 1,8 milioni di investimento complessivo), cosa che non è riuscita alla città di Como ed al suo sindaco.
Progetto Volta è stato infatti selezionato dalla Fondazione Cariplo e Regione Lombardia come «progetto emblematico di un approccio innovativo e promettente allo sviluppo sostenibile».
Il progetto è stato presentato ieri dal sindaco con i partner tecnici e le associazioni protagoniste.
Quattro le macro azioni da realizzare: un percorso voltiano permanente che accompagnerà i visitatori alla scoperta di luoghi, tra cui anche la casa dove andò a balia l’inventore della pila, e personaggi caratteristici di Brunate, dal centro storico al faro, circa 3km; con la rigenerazione del Parco Marenghi e del pregevole edificio Grottesca (su progetto architetto Roberto De Paolis) si darà vita al Museo dell’Energia, dedicato ad Alessandro Volta e alle energie rinnovabili; un Ecomuseo diffuso per favorire il turismo sostenibile e indirizzare i flussi turistici del Lago di Como verso il Triangolo Lariano nel segno dell’inventore della pila; l’interpretazione e la conservazione dell’identità culturale, storica, naturale e sociale permetteranno così una serie di iniziative di potenziamento e integrazione con il territorio del Triangolo Lariano contro l’overtourism del lago e l’abbandono dei territori montani locali, a favore delle attività dei giovani. Bingo.
Il percorso partirà dalla stazione della funicolare, spesso unica meta dei turisti, fino al faro voltiano, che è sul suolo di Brunate, ma monumento che appartiene a Como, per questo, pur chiuso e molto bisognoso di interventi, non compreso nelle azioni del progetto che si focalizzeranno sul vicino parco Marenghi, trasformandolo. KCity, studio professionale specializzato nella rigenerazione urbana, ha steso il progetto illustrato dal direttore Paolo Cottino. «Sono lieto e profondamente orgoglioso di presentare ufficialmente Progetto Volta – ha detto Rizzi - una pietra miliare, un’iniziativa che ci fa sognare in grande un’opportunità di crescita, valorizzazione del nostro patrimonio e rinnovamento per la nostra comunità».
Verso il 2027
L’esperienza di Brunate nel segno di Progetto Volta è stata fatta fare in anteprima ieri - ovviamente ancora priva di tutti gli elementi che verranno realizzati da qui al 2027 – con una passeggiata nel centro storico del paese insieme ad Alessandro Volta in persona, interpretato dall’attore Christian Poggioni, coadiuvato dal giornalista, poeta e scrittore, Pietro Berra.
© RIPRODUZIONE RISERVATA