A Como non sono mai stati registrati così pochi nati, ci salvano gli stranieri

Popolazione Rispetto a 20 anni fa duemila bimbi in meno, mentre crescono gli over 65 e il 7,7% arriva da altri Paesi. Serve un nuovo modello di sanità e di servizi per assicurare e assistenza per una società profondamente mutata

A Como non sono mai stati registrati così pochi nati, ci salvano gli stranieri

Sempre meno nascite e sempre più anziani, la curva demografica rischia di spezzarsi. Solo gli stranieri fanno da stampella a un sistema troppo sbilanciato verso la terza età.

«L’analisi della struttura per età della popolazione della provincia di Como dal 2002 al 2022 – scrive l’Asst Lariana nel piano annuale delle attività - presenta un andamento regressivo con un notevole incremento della popolazione anziana rispetto alle altre classi di popolazione». Gli indicatori demografici confermano l’indice di anzianità in forte crescita, il rapporto propende dalla parte degli over 65 a sfavore degli under 14, con una contrazione della popolazione attiva.

Mentre l’indice di natalità mostra «un’importante riduzione», da più di dieci nuovi nati ogni mille abitanti ora ne contiamo solo 6,6. Da circa 6mila a nemmeno 4mila nascite l’anno. Il saldo è negativo, i decessi sono cresciuti, al netto del picco registrato durante la pandemia. Il Comasco si allontana da quota 600mila abitanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA