Cronaca / Como città
Giovedì 27 Novembre 2025
Addio alle fioriere protettive.In centro le barriere griffate
Sicurezza I dispositivi acquistati dal Comune per il periodo natalizio. E sabato per l’accensione dell’albero previsto il “senso unico” per i pedoni
Como
Addio alle fioriere e ai jersey utilizzati per garantire la sicurezza nel periodo natalizio, sostituiti da quest’anno con barriere anti sfondamento professionali e brandizzate con lo stemma della città di Como e con la scritta “Comune di Como”. Le barriere sono già state posizionate tra via Fontana, via Florio da Bontà e piazza Perretta, mentre tra piazza Cavour e i Portici Plinio ne sono comparse altre più simili a quelle dei concerti ma di colore arancione e giallo, sempre con le scritte del Comune di Como.
Misure che non sono certo passate inosservate. In entrambi i casi i dispositivi consentono il passaggio dei pedoni e delle auto autorizzate, ma facendo una chicane e non potendo quindi andare dritto. L’obiettivo, come già negli anni passati, è quello di garantire la sicurezza dei posti affollati e dei mercatini natalizi da possibili auto a tutta velocità sulla gente o attentati, come già accaduto in diverse occasioni all’estero. A prevederlo è il piano di “safe and security” degli eventi organizzati dal Comune di Como che resterà in vigore per tutta la durata del periodo natalizio. Le barriere sono state acquistate nei mesi scorsi dal Comune di Como in modo da dotarsi direttamente e in via definitiva dei dispositivi antisfondamento professionali in grado quindi di garantire il rispetto di tutte le norme anziché dover adattare componenti di arredo urbano come le fioriere o dover posizionare jersey in cemento. Ma gli accorgimenti non saranno solo “fisici”.
Proprio per garantire la sicurezza durante la presentazione del calendario della rassegna “Como...che incanto!” era stato spiegato che verranno adottate misure ad hoc anche per gli accessi, soprattutto nella giornata di sabato pomeriggio quando, alle 18, è in programma l’accensione dell’albero di Natale in piazza Duomo che sarà la parte finale di una grande coreografia firmata dal Teatro Sociale che coinvolgerà il balcone del Broletto e di altri edifici affacciati sulla piazza e si snoderà tra danza acrobatica, musica, giochi di luce e sorprese inattese il tutto in modalità “area” in modo da garantire a tutti i partecipanti la piena visuale da qualsiasi zona. A Palazzo Cernezzi si aspettano moltissime persone per l’appuntamento di sabato e hanno previsto un piano specifico per la zona. Nel dettaglio il Comune ha già annunciato sui canali social con cui pubblicizza gli eventi (oggiacomo e nataleacomo) «per la gestione dei flussi e garantire a tutti la migliore esperienza, in sicurezza, l’ingresso alla Piazza sarà consentito esclusivamente dai varchi di via Vittorio Emanuele e via Cinque Giornate. Non sarà consentito accedere da via Caio Plinio, da piazza Grimoldi e da via Ballarini. Per la direzione piazza Cavour e lago si prega di passare dalle vie laterali a piazza Duomo». Viene quindi creato un senso unico di transito per evitare che si creino ingorghi e flussi di persone non regolamentati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA