
Cronaca / Como città
Giovedì 02 Ottobre 2025
Al via Orticolario, quattro giorni di magia
L’evento A Villa Erba una nuova edizione della rassegna, previsti 250 espositori italiani e internazionali - Il presidente Moritz Mantero: «Esperienza sempre nuova. E una grande attenzione all’aspetto culturale»
Una dimensione incontaminata e sospesa nel tempo, un modello di wild garden ricco di biodiversità. Un “Eden” in cui dialogano sublime e meraviglia. Sarà questo a ispirare la nuova edizione di Orticolario, che da oggi e fino a domenica porterà a Villa Erba migliaia di amanti della natura e della bellezza. Per quattro giorni il parco secolare e il centro espositivo della storica dimora ospiteranno oltre 250 espositori italiani e internazionali selezionati con cura per diffondere un’attenta consapevolezza del paesaggio: piante rare, insolite e da collezione, oggetti d’artigianato e creazioni originali celebrano una natura che si fa arte, un saper fare prezioso in uno scenario esclusivo. E ancora, i giardini tematici selezionati tramite il concorso internazionale Spazi Creativi (il vincitore si aggiudica il premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”) e le installazioni site specific ispirate al tema dell’anno fanno da sfondo a un programma di appuntamenti culturali che coinvolge esperti del settore, paesaggisti, agronomi, visionari. Le performance, le esperienze e i laboratori emozionano e sorprendono anche i bambini e i ragazzi, con attività pensate appositamente per loro.
Ospite d’onore sarà Antonia Klugmann, chef patronne del ristorante L’Argine a Vencò che esprime nel suo lavoro di ricerca gastronomica un autentico ritorno alla terra. La materia prima diventa elemento poetico, effimero e irripetibile che ispira una creatività nutrita nel silenzio interiore.
Orticolario è ormai diventato un appuntamento fisso con quella magia che sempre accompagna i visitatori, ma l’esperienza non è mai uguale alle precedenti: quest’anno saranno quattro le novità. Con “Area” prende vita una serie di luoghi concepiti per celebrare cultura, natura e la maestria artigianale: gli spazi centrali dei corridoi delle due ali si animano di realtà che fondono estetica, contenuto e materia. Inedito è anche il mercato di Orticolario, introdotto per dar risalto al prodotto alimentare biologico e alla sua lavorazione: un’area conviviale e suggestiva animata da produttori selezionati, tra realtà già apprezzate dal pubblico e nuove eccellenze da scoprire. “Olistica”, invece, è l’ambiente animato dalla sensibilità dello Studio Olistica di Margherita Sartori, che offre ai visitatori la possibilità di esplorare un nuovo tipo di benessere, più corale e coerente, attraverso attività che spaziano dallo yoga all’ipnosi olistica, dalle costellazioni familiari alla naturopatia. Infine, “Zona tecnica” è lo spazio dedicato alla passione per il giardino che, con il sostegno di Gerosa Green Solutions e Bottos, accoglie espositori specializzati in ogni tipo di area verde e mette a disposizione anche una serie di esperti qualificati per fornire consigli pratici e approfondimenti.
«Non smetterò mai di citare la frase “Orticolario è sempre una nuova esperienza” perché l’impegno della squadra è proprio nella ricerca e selezione di espositori, paesaggisti, artigiani e artisti che creino rinnovata attrattività per il nostro evento - evidenzia Moritz Mantero, presidente di Orticolario -. Senza tralasciare l’aspetto culturale attraverso conferenze, laboratori ed esperienze rivolte ai bambini e agli adulti e coerenti con il tema e la pianta dell’anno». Il sipario dunque si alza, che la magia di Orticolario abbia inizio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA