Borghi, ci siamo: ecco il sottopasso. Treni fermi a Camerlata fino al 4

Da oggi Taglio dei binari, rimozione della massicciata, scavo del terreno e posa dei prefabbricati. Cambia il capolinea ma solo fino a domenica: da lunedì la circolazione tornerà regolare

Como

Sono iniziate ieri le prime modifiche viabilistiche nella zona di piazzale Gerbetto che resteranno in vigore fino alle 18 di domani con la soppressione di posti auto e la deviazione a sinistra dell’aiuola delle auto dirette in via Sirtori o in via Carloni. Questo per rendere possibile ai bilici di consegnare le parti prefabbricate del sottopassaggio in fase di realizzazione alla stazione Como Borghi. Si tratta di interventi preliminari ai lavori veri e propri che, da oggi e fino a domenica faranno scattare la soppressione di tutti i treni tra Camerlata e Como Lago.

La circolazione ferroviaria avrà come capolinea Camerlata e le date sono state scelte approfittando del ponte del primo maggio, che significa una riduzione significativa del numero di pendolari e studenti da e per Milano. Non solo: tutti i lavori dovranno tassativamente concludersi entro domenica poiché, da lunedì mattina, la circolazione tornerà regolare. Chi utilizzerà il treno in questi giorni deve ricordare che le corse partono e arrivano a Camerlata, ma Trenord ha organizzato un servizio sostitutivo con autobus in modo da garantire comunque il collegamento.

Sul sito di Trenord viene precisato che circoleranno tutti i treni tra Cadorna e Camerlata nelle due direzioni, con l’eccezione dei convogli “Re” 2116, 2120 e 2169 che saranno soppressi per l’intero percorso tra domani e domenica 4 maggio. Sempre sul sito si trovano anche gli orari dei bus sostitutivi con fermate a Borghi e a Lago con partenza regolare ogni 15 minuti. «Durante i giorni dell’interruzione - chiariscono da Ferrovienord - saranno eseguite tutte le lavorazioni per realizzare la struttura del nuovo sottopasso a Como Borghi previsto nell’intervento complessivo di riqualificazione della stazione. Le operazioni prevedono il taglio dei binari, la rimozione della massicciata e lo scavo del terreno». Verranno anche posizionate con una gru (arrivata ieri mattina) «le strutture prefabbricate in cemento post-compresso del sottopasso che saranno impermeabilizzate. Sarà quindi ricoperto lo scavo e riposizionata la massicciata ferroviaria per procedere alla posa dei nuovi binari. A seguire verranno effettuate tutte le prove tecniche di funzionamento dell’impianto. Durante l’interruzione si interverrà anche sulla banchina del binario 1 dove saranno ripristinati i cordoli ammalorati e sarà rifatta la pavimentazione con i nuovi percorsi per ipovedenti».

Il cantiere era iniziato a ottobre e sarà concluso per il prossimo ottobre. L’intervento comprende la riqualificazione totale della stazione Borghi grazie a un finanziamento di Regione Lombardia di 4,6 milioni e, oltre al sottopasso (che è l’opera indubbiamente più attesa), sono inclusi gli adeguamenti delle banchine con un innalzamento a quota 55 centimetri dal piano ferro con l’obiettivo di agevolare salita e discesa dal treno. Verranno posizionati percorsi tattili per non vedenti, creata una nuova banchina laterale al secondo binario con pensiline, la modifica del cosiddetto “armamento ferroviario”. A completamento verrà collocato un nuovo impianto di videosorveglianza oltre all’adeguamento del sistema di informazioni e dell’impianto di diffusione sonora.

© RIPRODUZIONE RISERVATA