Cronaca / Como città
Martedì 13 Maggio 2025
Civiglio, la strada interrotta: tra i residenti arriva Capitan Ventosa
Questa mattina Il noto personaggio tv di Striscia “in soccorso” dei civigliesi bloccati da mesi in seguito alla chiusura della strada che scende verso il cpaoluogo
Como
Non poteva trovare giornata “migliore” Capitan Ventosa - volto notissimo di Striscia la Notizia - per fare visita ai civigliesi vittime da mesi (era maggio del 2024 quando si è verificato lo smottamento) del blocco della strada, via dei Patrioti, che dovrebbe consentire loro di raggiungere il capoluogo transitando da via per Brunate. Dopo le proteste in consiglio comunale, i residenti hanno esposto le loro ragioni alle telecamere di Mediaset, in una giornata se possibile più complicata del solito. I lavori di asfaltatura a Solzago, infatti, hanno di fatto isolato la frazione.
Civiglio, la strada interrotta: tra i residenti arriva Capitan Ventosa. Video di Toppi Martina
Pare che a scuola sia riuscita ad arrivare non più della metà degli alunni perché oggi per raggiungere la frazione comasca da Tavernerio l’unica strada percorribile è una via secondaria che passa per Ponzate, con conseguenti ingorghi di traffico e lunghe code.
Infatti, oggi ci sono stati problemi anche per quanto riguarda la linea di autobus C43 - di fatto l’unica che da Tavernerio raggiunge la frazione comasca, allungando la corsa fino all’ingresso del quartiere dalla strada che sale da Ponzate e Camnago. Alla fermata di via Libico Maraja, a Civiglio, c’è un cartello che indica la fermata soppressa fatta eccezione per tre corse - alle 7.20 da Como, alle 8 da Civiglio e alle 15.15 da Como - alle quali viene dato il permesso di attraversare comunque l’area del cantiere per poter raggiungere via Libico Maraja e consentire così il servizio di trasporto da e per il plesso scolastico di Civiglio. Di fatto, però, con le asfaltature in corso a Solzago oggi molti studenti hanno incontrato grosse difficoltà nel raggiungere la scuola.
Una volta arrivato a Civiglio, il team di Mediaset è stato accolto da una folla di residenti - circa una sessantina - riuniti per testimoniare i disagi che sopportano da un anno a questa parte, a seguito della chiusura della via dei Patrioti. Tra di loro era presente anche la proprietaria del terreno franato sulla strada e che ha aperto un contenzioso con il Comune. L’amministrazione infatti sostiene che i costi per il ripristino della viabilità debbano essere interamente coperti dalla cittadina, che, dopo un’iniziale collaborazione, si è rifiutata di dare seguito alle ordinanze comunali ed è ricorsa ad avvocati per opporsi.
Molti gli anziani presenti nel gruppo di persone coinvolte dal servizio di Striscia la Notizia. Hanno raccontato le difficoltà legate all’impossibilità di raggiungere la fermata dell’autobus della linea urbana, da cui la piazza e il centro del quartiere sono separati proprio dalla porzione di strada chiusa, ma anche le preoccupazioni per le situazioni di emergenza in cui i mezzi di soccorso faticano a raggiungere le case del quartiere per via della frana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA