
Cronaca / Como città
Giovedì 13 Marzo 2025
Sosta vietata, 83 multe al giorno. E con le telecamere via 15 auto
Gennaio e febbraio Sequestrate dopo l’alert per la mancata revisione - Ritirate anche dodici patenti più altre nove per guida con lo smartphone
Veicoli con la revisione scaduta o mai effettuata, mancate coperture assicurative e guida con la patente scaduta.
I numeri registrati dalla Polizia locale tra gennaio e febbraio evidenziano in media una sanzione al giorno rilevata dalle telecamere leggi targa dislocate in tutte le vie di accesso e uscita dal capoluogo. In particolare si tratta di multe che obbligatoriamente vengono rilevate con la presenza di una pattuglia che agisce in qualche modo a “colpo sicuro” in base a un apposito alert che le viene notificato dal sistema quasi in tempo reale: gli agenti si piazzano circa 200-300 metri dopo il varco elettronico e fermano i mezzi indicati dalle telecamere in modo tale che le contestazioni vengano fatte subito e direttamente dagli agenti evitando così ricorsi.
In 107 posti di controllo nell’arco di due mesi sono stati sanzionati 120 veicoli per mancata revisione, mentre 15 sono stati sequestrati per la mancata copertura assicurativa. Misura, quest’ultima, che scatta contestualmente alla multa.
In 12 si sono visti ritirare la patente per violazioni nell’ambito della circolazione stradale e, in nove casi, il motivo è stata la guida con il documento scaduto. In Prefettura sono state inviate dal comando della Polizia locale, diretto da Vincenzo Aiello, 41 segnalazioni per l’eventuale sospensione di patenti per recidive nel biennio e otto sono state le sospensioni brevi (ad esempio, per la guida con il cellulare).
Una valanga, come di consueto, le multe per divieto di sosta: in due mesi sono stati infatti elevati 4.917 avvisi che significa qualcosa come 83 al giorno. Un dato, quello dei primi due mesi del 2025, di poco superiore a quello medio relativo all’intero 2024, pari a circa 81 sanzioni giornaliere.
Nel report della Polizia locale viene anche precisato che, sempre nell’ambito del divieto di sosta, 728 verbali sono stati contestati direttamente al trasgressore. Una curiosità arriva da chi è stato sanzionato, venti casi in due mesi, per il mancato rispetto delle norme di circolazione in materia di prevenzione dell’inquinamento atmosferico mentre le rimozioni sono state 137.
La fotografia dei primi due mesi dell’anno mostra 87 incidenti stradali (di cui 39 con feriti). Due le violazioni per guida in stato di ebbrezza con rilevanza penale.
Andando nel dettaglio delle strade, via Varesina ha registrato 7 episodi, seguita dalla Bellinzona con cinque. Le persone coinvolte nei sinistri stradali sono state 199 e le fasce d’età più interessate sono quelle comprese tra i 35 e i 49 anni e tra i 50 e i 65 anni con 45 persone ciascuna (22,61%), i minori coinvolti sono stati 19 pari al 9,55%.
Dal monitoraggio emerge infine che la dinamica più ricorrente è stata quella dello scontro frontale/laterale occorsa in 20 casi, mentre in 12 si è verificato un tamponamento. Infine i mezzi: 115 autovetture coinvolte, 10 ciclisti, quattro conducenti di monopattino elettrico, 17 motorini o moto e dieci i pedoni investiti.
Per gli amanti della statistica giovedì è stato il giorno peggiore (con 21 incidenti) e il pomeriggio (tra le 14 e le 20) la fascia oraria più critica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA