Gas, cattive notizie: rincari in bolletta anche del doppio. Enerxenia: «L’unica è ridurre i consumi»

La crisi Le stime dei mercati preannunciano aumenti. Per 100 metri quadri si spenderanno da 900 a 1.500 euro. L’ad della società comasca: «Ma se la situazione internazionale dovesse placarsi vedremo i prezzi scendere più in fretta»

Per i comaschi la luce, tra l’ottobre del 2021 e settembre 2022, è già aumentata del 91% e il gas del 71%, nonostante gli interventi messi in campo dal governo. Negli ultimi tre mesi dell’anno senza nuove misure le bollette del gas saliranno del 100%. Così almeno suggeriscono i mercati. Gli scenari internazionali non sono affatto confortanti, ogni famiglia ha già pagato in media più di mille euro per la corrente.

«Sono, però, stime - spiega Giovanni Perrone , amministratore delegato di Acel Energie presente a Como con lo storico marchio Enerxenia –. Ad oggi non sappiamo quanto pagheremo tra ottobre e dicembre. Prima della pausa estiva l’autorità nazionale ha deliberato un nuovo indice per il prezzo del gas. Semplificando prima questo indice si formava sui mercati. Dunque, ad esempio, se Putin annunciava la chiusura dei rubinetti del gas, le quotazioni alle stelle provocavano un aumento dei prezzi reali sulle bollette. Senza che poi magari i rubinetti venissero chiusi davvero. Oggi invece l’indice viene calcolato ex post, a fine mese, vedendo se l’offerta ha coperto la domanda. È una misura che ci tutela. Inoltre l’indice adesso è mensile e non più trimestrale. Questo significa che se la situazione internazionale dovesse placarsi vedremo i prezzi scendere più in fretta, senza dover attendere tre mesi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Documenti allegati
Eco di Bergamo I costi della bolletta