Il lago più amato dal cinema: concorso fotografico dedicato ai set

Dal 1° al 30 settembre l’edizione 2025 di Wiki Loves Lake Como dedicata alle location cinematografiche lariane. Nove i temi proposti. Gli scatti vanno caricati su Wikimedia Commons

Parte oggi l’ottava edizione del concorso fotografico Wiki Loves Lake Como, dedicata in particolare, ma non solo, ai luoghi del Lario che sono stati set di film. Tutti possono partecipare, caricando su Wikimedia Commons, entro il 30 settembre, fotografie sui temi proposti per quest’anno, che possono essere state scattate anche in passato. Nove le sezioni tematiche pensate dall’associazione Sentiero dei Sogni, in sinergia con Wikimedia Italia e numerosi partner territoriali, tra cui Camera di Commercio Como-Lecco, per quella che è la “costola” locale del più grande concorso fotografico mondiale.

I soggetti da fotografare

La lista dei soggetti in gara si apre con due location di “The Pleasure Garden”, il film con cui Alfred Hitchcock debuttò nel 1925: l’Isola Comacina e Nesso. Si prosegue con tre “ville da film” concentrate nel Comune di Tremezzina: Villa Mainona, sede del Museo del Paesaggio del Lago di Como, Villa Carlotta e Casa Brenna Tosatto. Un premio è legato alla location più importante del film “I promessi sposi” (1941) di Mario Camerini: Lierna, in particolare la Riva Bianca e la località Castello. Un altro a “Figli di Annibale” (1998) di Davide Ferrario e al suo set più surreale: il paese fantasma di Consonno, frazione di Olginate. Infine, due premi sono dedicati a un luogo e un personaggio che pure hanno un legame con il cinema, ma meno diretto. In primis Alessandro Volta, l’inventore della pila cui furono intitolate diverse sale cinematografiche della prima ora: sarà premiato lo scatto più bello di Camnago Volta, la frazione di Como dove si trovano la sua villa prediletta, la sua tomba, nonché la splendida “Passeggiata Voltiana” tra boschi e cascate. Un altro premio, secondo tradizione, sarà riservato al Teatro Sociale di Como, quest’anno con particolare attenzione per le sale intitolate a Giuditta Pasta (nel foyer e nel Ridotto) e per il monumento a Marco Enrico Bossi, di cui ricorre il centenario della morte, sulla facciata. Proprio il Sociale ospiterà, in Sala Bianca, la premiazione all’inizio di dicembre.

La Società Palchettisti è tra i partner storici del concorso, così come La Provincia. I premi saranno: ingressi gratuiti alle ville museo, visite guidate, abbonamenti digitali al nostro giornale, uno spettacolo per due al Teatro Sociale, libri sul Lago di Como messi a disposizione da New Press Edizioni e Dominioni Editore, cesti natalizi di Garabombo e Pasticcceria Fuin, una Spa a La Tenuta de L’Annunziata e altri in via di definizione.Presidente di giuria sarà l’architetto Marco Leoni, direttore del Museo del Paesaggio. Info e link per caricare le foto qui: https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/concorsi-locali/lago-di-como. Le immagini possono essere caricate anche tramite web app: https://app.wikilovesmonuments.it/it

Fotogrammi dei set da ritrovare

L’idea di dedicare ai luoghi del cinema l’ottava edizione del concorso Wiki Loves Lake Como nasce dal centenario del primo film di Hitchcock.

Due premi sono legati ad altrettanti set del suo “The Pleasure Garden”: l’Isola Comacina e Nesso. Si può partecipare al concorso con qualsiasi scatto delle località, ma verrà tenuta in considerazione la capacità di ritrovare e fotografare alcuni punti specifici immortalati da “Hitch”. Sull’Isola Comacina, la chiesa di San Giovanni e l’albero sotto cui vissero un breve idillio i protagonisti (si trova subito dietro la chiesetta). A Nesso, il ponte della Civera, la località Borgovecchio e il sagrato della chiesa.

Lo stesso “valore aggiunto” sarà riconosciuto a chi saprà ritrovare i luoghi dei film “I promessi sposi” (1941) di Mario Camerini a Lierna (“l’addio ai monti” dalla Riva Bianca con il borgo di Castello sullo sfondo e la fuga dai lanzichenecchi nel cuore di Castello) e “Figli di Annibale” (1998) di Davide Ferrario (con Abatantuono e Orlando che si fermano al “Pavesino” e al minareto). Tutti e tre i film sono disponibili su youtube e i fotogrammi lariani sulla pagina facebook di Sentiero dei Sogni e, quelli più rappresentativi, anche qui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA