Lavori in via Milano: allarme viabilità per tre settimane

Cantieri Tre settimane da lunedì 7 luglio per rimuovere i cubetti di porfido nell’area davanti alla chiesa di San Bartolomeo. L’assessore Ciabattoni: «Intervento urgente, oggi situazione di rischio innanzitutto per pedoni, bici e moto»

Partono questa mattina i lavori – la prima fase durerà tre settimane – nella zona di San Bartolomeo. Obiettivo è la rimozione del porfido (di fatto quella porzione di via Milano è ormai una delle ultime strade ad averlo), la sistemazione della soletta sottostante che è collassata (si vede il punto transennato sotto il grande albero presente nell’aiuola) e, successivamente, l’asfaltatura totale.

Andando con ordine da oggi e fino al 25 luglio è sospesa la circolazione in via Milano “bassa” dall’incrocio con viale Giulio Cesare fino al civico 145 (altezza palazzo Maeci, zona Poste) in direzione Porta Torre. Questo vuol dire che chi proviene da viale Giulio Cesare sarà obbligato ad andare dritto senza possibilità di svolta a destra e, al contrario, chi proviene da piazza San Rocco dovrà per forza girare a destra in viale Giulio Cesare e non potrà andare dritto. Divieto di accesso anche in via Rezia (compresi i veicoli che arrivano da via Cadorna) che diventerà a doppio senso, ma con unico ingresso da via Mentana (da lì potranno entrare e uscire i residenti, ma anche chi porta i bimbi all’asilo o all’oratorio.

Nel parcheggio delle Poste è vietato parcheggiare come pure in via Rezia e per chi arriva da via Cadorna può solo dirigersi in uscita verso l’incrocio con viale Roosevelt-viale Giulio Cesare (successivamente, quando quel tratto sarà oggetto di lavori scatteranno nuove misure). I residenti in via Milano (civici 151, 147, 133/135 e 100, frontisti e fornitori potranno raggiungere la loro destinazione da via XX Settembre svoltando a sinistra e usando la preferenziale). Negli snodi principali sono già stati collocati maxi cartelli giallo fosforescente per indicare i percorsi alternativi. Chi proviene dalla Napoleona ed è diretto a Porta Torre da piazza San Rocco dovrà seguire verso via Grandi-viale Roosevelt-via Lucini-viale Cattaneo. Mentre chi proviene da viale Giulio Cesare e deve andare verso piazza Vittoria all’incrocio con via Milano dovrà proseguire dritto per viale Roosevelt-via Lucini-viale Cattaneo.

Il pericolo

«Il porfido e il fondo stradale, ormai deteriorato in diversi punti, rappresentavano un pericolo reale per tutti, pedoni, ciclisti, motociclisti e automobilisti – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Maurizio Ciabattoni -. Non intervenire avrebbe significato ignorare una situazione di rischio quotidiano. Abbiamo scelto consapevolmente di intervenire durante il periodo estivo, approfittando della chiusura delle scuole, proprio per ridurre al minimo l’impatto sulla viabilità cittadina». Poi chiede ai cittadini di armarsi di pazienza per le possibili code e rallentamenti: «È chiaro - aggiunge - che qualche disagio sarà inevitabile, trattandosi di una delle arterie più trafficate della città, ma si tratta di difficoltà temporanee e gestibili. Chiediamo pazienza e collaborazione ai cittadini: abbiamo pianificato ogni fase con attenzione e monitoreremo costantemente l’andamento del cantiere per contenere le ripercussioni sul traffico. A lavori conclusi, via Milano sarà più sicura, più efficiente e adeguata al carico veicolare che ogni giorno sostiene. Ringrazio fin d’ora i cittadini per la pazienza e la collaborazione, il risultato sarà all’altezza delle aspettative di tutti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA