Cronaca / Como città
Venerdì 21 Novembre 2025
“Non esistono pasti gratis”: una serata su Milton Friedman a Como
L’appuntamento Questa sera, 21 novembre, allo Yacht Club un incontro organizzato da Forza Italia per parlare di welfare sociale, inflazione e sistemi pensionistici in occasione della nuova edizione della raccolta di saggi
Como
Questa sera, 21 novembre, alle 21 allo Yacht Club di Como si terrà un incontro con Forza Italia per ragionare sulle pagine di Milton Friedman “Non esistono pasti gratis”, una raccolta di saggi che esplorano il pensiero dell’economista, dall’inflazione alla struttura del welfare state, passando per la violenza della pressione fiscale, la riforma del sistema scolastico e l’assurdità del sistema pensionistico.
La serata, introdotta da Sergio Gaddi, consigliere regionale e segretario provinciale di Forza Italia Como, verrà condotta da Gianluca Fumagalli, segretario provinciale di Forza Italia Giovani Como, Alessandro Borganti, coordinatore dell’istituto libera della Lombardia e Michele Torsello, vice segretario provinciale FIG Como e vice coordinatore IL Lombardia. Sarà presente anche Lorenzo Maggi, presidente di Lodi Liberale e autore della prefazione dell’edizione di “Non esistono pasti gratis” pubblicata quest’anno da liberilibri.
Un altro evento sulla riforma della giustizia
Sempre oggi e sempre allo Yacht Club, Forza Italia darà anche il via alla campagna referendaria con un incontro che si terrà alle 19.30 per parlare della riforma della giustizia. «L’iniziativa nasce dall’esigenza di riportare al centro dell’attenzione la questione dei tempi, dell’efficienza e della trasparenza del sistema giudiziario, elementi fondamentali per il corretto funzionamento della democrazia e per la tutela effettiva dei diritti» comunica la sezione locale dei forzisti. Nel corso dell’incontro allo Yacht Club Sergio Gaddi dialogherà con l’avvocato penalista Edoardo Pacia. «L’iniziativa intende richiamare l’attenzione su un tema che non riguarda solo gli operatori del diritto, ma ogni cittadino. - dice Sergio Gaddi - Quando la giustizia è negata, rallentata o inaccessibile, e causa palesi ingiustizie, ne risentono la credibilità delle istituzioni e la vita concreta delle persone. Per questo motivo, il confronto pubblico rappresenta un momento fondamentale per favorire una maggiore consapevolezza e partecipazione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA