Pioggia record: nei primi 5 mesi l’acqua di un anno intero

Meteo «Mai tante precipitazioni negli ultimi trent’anni». E non è finita: temporali anche lunedì e martedì prossimi

Mai così tanta pioggia da trent’anni. Solo a maggio in viale Geno sono scesi 319,8 millimetri di pioggia, all’incirca un terzo di quella mediamente attesa in un anno intero. In città il record è stato registrato alla stazione meteo di Trecallo, 417,1 millimetri di pioggia, in totale sono caduti già 1.139 millimetri di acqua da inizio anno. Non siamo ancora arrivati ai primi sei mesi del 2024, ma l’acqua registrata ha già raggiunto il valore medio di tutti i dodici mesi.

«Possiamo ormai affermare con buona certezza che anche a Como questo è stato il mese più piovoso degli ultimi trent’anni – dice Daniele Berlusconi, meteorologo di 3B Meteo – da quando insomma esiste un sistema puntuale di rilevazione. Solo nel 2014 ci siamo avvicinati a livelli simili. Siamo ovunque sopra ai 300 millimetri di pioggia caduta da inizio mese, con record oltre i 400 millimetri. Bisogna pensare che la media annua a Como segna circa 1200 millimetri di pioggia. Dunque un questa prima parte dell’anno abbiamo già raggiunto la quantità totale di pioggia attesa».

Peraltro maggio non è ancora finito e le previsioni anticipano ancora temporali e rovesci, sicuramente per la giornata di oggi, con buona probabilità anche lunedì e martedì.

Il parere dell’esperto

«L’eccezionalità del 2024 è molto marcata – dice ancora Berlusconi – e si contrappone alla stagione di estrema siccità vissuta nel 2022, quando mancavano le riserve idriche e il livello del lago ha toccato minimi storici. Si tratta comunque di due facce della stessa medaglia. I cambiamenti climatici portano a mutamenti repentini ed estremi anche contrapposti». I rapidi mutamenti, dalla perdurante mancanza d’acqua ad un eccesso di pioggia, comportano ripercussioni evidenti anche sui panorami e sulla natura.

Il record di pioggia è certificato anche da Arpa Lombardia. Alla stazione di viale Geno le rilevazioni partono dal 2005, durante il mese di maggio come detto sono scesi 319,8 millimetri di acqua, mentre da inizio gennaio a mercoledì 904,4.

«Analizzando la serie a partire dal 2005, da gennaio a maggio, il dato di precipitazioni del 2024 risulta in assoluto il più elevato, nonostante il dato sia limitato ai primi 23 giorni. In questa speciale classifica segue il 2014 con 799,6 millimetri e il 2013 con 797 millimetri. Il giorno più piovoso è stato il 15 maggio con 83,8 millimetri, secondo dato più elevato dopo il 2010 (11 maggio con 111,2 millimetri). Riguardo gli scorsi mesi, da segnalare come rilevanti i dati di precipitazioni nel mese di febbraio, con 226 millimetri e di marzo con 252,8 millimetri, rispettivamente al secondo e al primo posto nelle classifiche dei rispettivi mesi a partire dal 2005».

Grazie alla tanta pioggia caduta gli ultimi campionamenti effettuati dall’Ats Insubria hanno sancito la balneabilità lato lido di villa Olmo e lato villa Geno, definendo «eccellente» la qualità dell’acqua, quando invece nelle stagioni precedenti scarichi e fogne continuavano a compromettere lo stato del lago. «Ma è proprio la tanta pioggia scesa quest’anno che ha fortemente diluito le acque del lago – commenta Enzo Tiso, presidente di Legambiente Como – a giugno con la Goletta verde faremo dei nuovi campionamenti anche nei punti più critici. Ma è chiaro che pioggia e investimenti su fogne e tubature stanno migliorando la situazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA