
Cronaca / Como città
Venerdì 26 Settembre 2025
“Vincere facendo squadra”: torna Onde Lariane con i percorsi trasversali
Como Presentato il programma del festival che si svolgerà tra ottobre e novembre. Il tema è “Fiducia. Forza. Fare. Le regole per vincere nella vita facendo squadra”
La terza edizione di ONde Lariane – Festival di cultura e creatività, curata da Roberta Bernasconi e Giorgio Gandola, che hanno presentato il programma assieme al presidente della libera associazione culturale Casa Brenna Tosatto, si svolgerà tra ottobre e novembre in diverse località del Lario, da Tremezzina a Bellagio, da Como a Cernobbio.
Il tema scelto quest’anno è “Fiducia. Forza. Fare. Le regole per vincere nella vita facendo squadra”, declinato attraverso incontri che intrecciano linguaggi differenti: arte, letteratura, sport, giornalismo, tecnologia, società civile.
Si parte sabato 11 ottobre a Tremezzina con un evento collettivo a Villa Balbianello curato dall’artista Mario Uliassi, seguito da un dialogo tra la gallerista Lodovica Busiri Vici e il collezionista Paolo De Santis a Casa Brenna Tosatto. La giornata si chiuderà a Menaggio, sul palco del Victoria Beach, con Alessandro Sallusti e la sua riflessione su libertà e fiducia.
“Agnelli coltelli”
Domenica 12 ottobre toccherà a Gravedona, con Luigi Moncalvo che presenterà “Agnelli coltelli” nella cornice del chiostro di Santa Maria delle Grazie, e a Tremezzina con il giudice Nicola Gratteri che porterà il suo libro “Una cosa sola”, richiamando l’urgenza di trasparenza nelle istituzioni.
Il festival prosegue domenica 19 ottobre per la prima volta al Lido di Sala Comacina, Comune che ha aderito quest’anno, dove lo scrittore Giovanni Cocco parlerà della scrittura come atto di fiducia. Mercoledì 29 ottobre a Como, in biblioteca comunale, Paolo De Chiesa ripercorrerà il mito della Valanga Azzurra come modello di coesione sportiva.
Il mese di novembre si aprirà al Collegio Gallio di Como - che ha ospitato anche la presentazione di ieri - con una doppia serata: venerdì 7, l’imprenditore Vincenzo Manes inviterà a “vedere oltre” con una lezione dedicata alla fiducia come bene comune: “Saper vedere oltre. Fiducia e visione nel racconto di un grande imprenditore”, per sottolineare l’importanza di una visione ampia e di uno sguardo fiducioso verso il futuro prendendo spunto dal suo libro “Nessuno basta a se stesso. Perché abbiamo bisogno del bene comune”.
A seguire, Pascal Cagni e Tonino Gozzi rifletteranno sul legame tra tecnologia, industria e futuro. Sabato 8 a Bellagio arriverà il giornalista Peter Gomez con un incontro sulla credibilità del giornalismo.
Paura e libertà
Ultimo appuntamento venerdì 21 novembre a Villa Bernasconi di Cernobbio, anche in questo caso un Comune che si aggiunge da questa edizione, con un’altra firma importante del giornalismo italiano, l’ex presidente della Rai Marcello Foa, che indagherà il rapporto tra paura, manipolazione e libertà individuale.
La rassegna si conferma come un’occasione unica per creare ponti tra discipline diverse e stimolare il pubblico a un dialogo aperto sul ruolo della fiducia nella vita personale e collettiva. Il festival vede la partecipazione attiva e il supporto delle amministrazioni dei Comuni di Tremezzina, Menaggio, Gravedona, Sala Comacina, Bellagio e Cernobbio. È realizzato inoltre con il contributo di Regione Lombardia e Confcommercio Como e con il patrocinio del Comune di Como, della Camera di Commercio di Como-Lecco, Villa del Balbianello (FAI) e Fondazione Alessandro Volta.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione inviando una mail a [email protected].
© RIPRODUZIONE RISERVATA