
Cultura e Spettacoli / Como città
Mercoledì 03 Settembre 2025
Alla Fiera il ricordo di Longatti: in autunno un volume dedicato
Como Omaggio al grande critico e giornalista a due anni dalla scomparsa. L’incontro in piazza anticipa il libro di prossima uscita sul suo percorso
È una giornata particolare, per la Fiera del libro: oggi pomeriggio alle 19.30 in piazza Cavour si ricorda Alberto Longatti, a due anni dalla scomparsa del giornalista, critico, scrittore, grande uomo di cultura a tutto tondo.
Piace, proprio in questa occasione, ricordare che era un giovane ventenne, fresco di studi al liceo classico Alessandro Volta all’inizio degli anni Cinquanta, quando nacque una fiera del libro che ha sempre frequentato con la viva curiosità del bibliofilo, sempre alla ricerca di un nuovo volume per approfondire le sue conoscenze di letteratura, di storia, delle arti, di architettura: nel tempo è diventato il più grande esperto dell’opera di Antonio Sant’Elia e ha contribuito fortemente alla valorizzazione del Razionalismo e dell’Astrattismo, con centinaia di articoli pubblicati soprattutto per La Provincia, quotidiano dove ha iniziato a lavorare nei primi anni Sessanta.
L’appuntamento odierno è, in realtà, una bella anticipazione di un volume che verrà pubblicato da New Press in autunno. È la testimonianza di un’intervista, che si è svolta alla Casa del fascio – luogo simbolo del Razionalismo – il 21 agosto 2023 con il contributo dei membri del Centro studi Bontempelli.
Il testo, curato da Paolo Donà, propone un ampio racconto di Longatti sul suo percorso come giornalista culturale e sul legame con la storia di Como nel Novecento. Nel volume vengono approfonditi i principali avvenimenti e le figure più significative, in particolare nell’ambito dell’arte e dell’architettura, anche attraverso una selezione di scritti precedenti dell’autore, già apparsi su riviste e cataloghi di rilievo nazionale e scelti dal curatore.
A completare il lavoro, una raccolta di immagini messe a disposizione da Giuliano Collina, che affianca Longatti come un “compagno di viaggio” nel racconto della cultura comasca del secolo scorso, con richiami a esperienze vissute insieme. Ne parla lo stesso Donà, architetto che collabora con il Centro studi Giuseppe Terragni e col Centro studi Bontempelli, già dirigente pubblico e autore di numerosi testi scientifici. Con lui Alberto Artioli, già Soprintendente all’architettura e paesaggio di Milano, poi funzionario provinciale di molti interventi di conservazione sul patrimonio architettonico comasco nonché, a sua volta, autore di numerosi saggi sugli architetti razionalisti comaschi e le loro opere.
Non si terrà, invece, l’incontro previsto per le 16.30 con un’altra grande firma del giornalismo lariano, Emilio Magni, bloccato da un’indisposizione. Gli appuntamenti della fiera, curati da Leda Croci, si apriranno, quindi, alle 18, con la scrittrice Federica Rossi che parlerà del suo romanzo “Quattro onde del lago”, pubblicato da Elpo edizioni. Dopo l’incontro su Longatti, questa giornata tutta comasca si concluderà alle 21 con una giovane autrice nostrana: Ester Pezzetta si è laureata in astrofisica all’Università di Torino, ma alla passione per le scienze, affianca anche quella per la scrittura e il disegno. “I sinistrelli. Gli abitanti di Spasticittà”, è un libro divertente e originale, ambientato in un regno di fantasia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA