
Cultura e Spettacoli / Como città
Martedì 26 Agosto 2025
Bagno di folla per la Fiera del libro: meta turistica con il bus a due piani
Kermesse Un successo il primo fine settimana della rassegna, giunta alla sua 73ª edizione. L’iniziativa in stile londinese ha attirato molti visitatori stranieri verso l’esposizione
È stato un bagno di folla, quello che ha caratterizzato, come ogni anno, il primo fine settimana di Fiera del libro. Giunta alla sua 73ª edizione, questa manifestazione che oggi è la più longeva in Italia dedicata alla promozione e alla conoscenza del libro, non manca di richiamare in piazza Cavour un pubblico numerosissimo di appassionati e di curiosi. Sicuramente gradita, quest’anno, una disposizione più ariosa degli espositori, che permette un passeggio più agile tra i banconi ricolmi di volumi.
L’idea
Ha riscosso, ma era inevitabile, un immediato successo il bus a due piani, in perfetto stile londinese, proposto da Acqua S. Bernardo come nuovo punto di ristoro e parcheggiato a pochi metri dai tendoni.
Per il pubblico della fiera è una nuova meta, anche culturale (ieri pomeriggio ha ospitato la prima presentazione “a bordo”), per i turisti, che a Como fotografano tutto, ma davvero tutto, è una nuova meta assolutamente instagrammabile, attirando anche numerosi stranieri verso l’esposizione. Ci sono libri anche per loro, come per tutti: basta cercare. Molta partecipazione per i primi incontri del calendario di eventi stilato dalla giovane direttrice artistica Leda Croci, inaugurato dall’architetto Michele Roda, che grazie alle fotografie di un maestro come Gin Angri, ha riportato l’attenzione su punti della città oggi abbandonati come il Politeama, l’ex carcere di San Donnino, in pieno centro storico e l’ex orfanotrofio, tutti luoghi che potrebbero (anzi, dovrebbero) essere oggetto di una rigenerazione come sta accadendo per la tintostamperia Valmulini.
Grande commozione per le parole piene di speranza e saggezza di Oney Tapia, atleta paralimpico, medaglia d’oro, perfino campione di “Ballando con le stelle”, reso cieco da un terribile incidente, ma capace di andare oltre la visione fisica per trovare un nuovo sé. Straordinario il numero delle presenze anche per l’incontro con il giornalista e storico della canzone Enrico De Angelis che ha parlato del prezioso volumetto, corredato anche da due dischi, con gli inediti di Piero Ciampi, poeta e cantautore che non ha mai conosciuto il grande successo, ma, evidentemente, riscoperto negli anni.
I presenti hanno avuto modo di apprezzare anche la splendida voce della cantante brasiliana Nathalia Sales. La domenica è stata per i ragazzi, con il primo laboratorio per loro, ma anche con due incontri sull’arte del fumetto, mentre la sera hanno riecheggiato le note di artisti come U2 e Queen, protagonisti del “Live aid” di 40 anni fa.
Nuovi appuntamenti
Oggi pomeriggio alle 16.30 si parla di salute con Simonetta Mastromauro e Marco Missaglia che presenteranno i volumi “Celiachia dalla A alla Z” e “Gusto e salute”. Alle 18 le “Parole in tempesta” della giornalista Silvia Brena che ha compiuto “un viaggio sulla superficie e nelle profondità della nostra lingua”. Alle 19.30 tutti in viaggio con Massimo Acanfora che racconterà “La felicità del camper”. Alle 21, infine, l’incontro con in musica con Fabio Zuffanti che ha realizzato la biografia definitiva di Franco Battiato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA