
Cultura e Spettacoli / Como città
Domenica 05 Ottobre 2025
Cinema Astra, un inizio con sorpresa: per l’apertura ospite Giovanni Esposito
Como Il noto attore presenta la sua opera prima “Nero”, film tra neorealismo e fantasia. Inaugura la prima tranche di rassegna di undici titoli che si prolungherà fino a gennaio
Como
Un inizio con sorpresa per lo storico Cineforum del Cinema Astra di Como, che domani aprirà la sua 68ª edizione con una presenza d’eccezione: l’attore Giovanni Esposito, noto per i suoi ruoli nei film di registi come Paolo Sorrentino e Woody Allen, che approda dietro la macchina da presa con “Nero”.
La sua opera prima, sospesa tra neorealismo e fantasia, sarà presentata agli spettacoli delle 15.30 e 20.30, inaugurando una prima tranche di rassegna di undici titoli che accompagneranno il pubblico fino a gennaio, sempre con dibattito in sala.
Percorso variegato
Il cartellone propone un percorso variegato attraverso cinematografie e temi differenti. L’Italia sarà rappresentata da due film molto attesi: “Duse” di Pietro Marcello, biopic sulla “divina” per eccellenza, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi, e la nuova commedia di Gianni Di Gregorio “Come ti muovi, sbagli”, tra malinconia e ironia. Ampio spazio alle dinamiche familiari, dal dramma “Noi e loro” delle sorelle Coulin con un intenso Vincent Lindon, alla commedia francese “La famiglia Leroy” con Charlotte Gainsbourg e José Garcia. La rassegna guarda anche ai giovani: dal coraggio dei coniugi Coppi in “Berlino, estate ’42” alla prova di maturità di un diciottenne alle prese con la sorellina e una fattoria in “Tutto in un’estate”, fino a “Bird”, intenso racconto di Andrea Arnold che intreccia poesia e denuncia sociale. In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, sarà proiettato “Shayda”, storia di una madre iraniana emigrata in Australia che cerca protezione insieme alla figlia.
Due commedie chiuderanno il cerchio: “Puan – Il professore”, ambientata in un’Argentina tra filosofia e tensioni sociali, e “La riunione di condominio”, satira tutta spagnola di liti e discussioni che ricordano da vicino quelle nostrane.
Repliche
Ogni film verrà proposto in sette repliche tra lunedì e mercoledì, per garantire la massima partecipazione: lunedì e mercoledì proiezioni alle 15.30 e alle 20.30; martedì alle 15, alle 18.15 (nel caso di un film straniero, in lingua originale con sottotitoli italiani) e alle 21. L’anno scorso gli abbonati hanno superato quota 800, un traguardo che il Cineforum punta a incrementare, soprattutto grazie alle agevolazioni per gli under 25 (11 euro l’intero ciclo, quindi 1 euro a film) e gli under 30 (22 euro). Confermati l’abbonamento intero a 50 euro, il ridotto a 40 (per iscritti Cineforum 2024 / 25, soci Bcc e ConcordiaM, Ute Volta, Università popolare – Auser Como, Anmic Como e diversamente abili) e i biglietti singoli a 6,50.
L’Astra, che quest’estate ha investito in un nuovo proiettore da 75mila euro, ribadisce così la volontà di unire generazioni diverse in un luogo di confronto culturale. L’attenzione del pubblico è stata confermata proprio in questi giorni dalla programmazione ordinaria: “La voce di Hind Rajab”, Leone d’argento a Venezia, ha registrato 220 presenze solo nella prima giornata. Il film è rimasto in programmazione fino a oggi: stasera alle 20.30 la proiezione vedrà la presenza di Angelo Rusconi di Medici Senza Frontiere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA