
Cultura e Spettacoli / Como città
Sabato 10 Maggio 2025
Il lago di Como raccontato ai bambini. Un libro illustrato per scuole e famiglie
Voluto dalla Classe 1954 della Stecca, lo ha scritto Pietro Berra con disegni di Giada Negri. Pigo, pesce citato da Plinio, narra le storie di 14 personaggi fino a Terragni. Presentazione lunedì

Come ha avuto modo di dire Patrizia Zerbi, editrice e direttrice editoriale di Carhusia Edizioni, «i bei libri nascono sempre da incontri belli».
Basterebbe questo, a descrivere il contesto in cui è nato “I racconti di Pigo. Sette storie in riva al lago di Como”, frutto dell’incontro fortunato tra Antonella Cis, Rosa d’Oro classe 1954 dell’Associazione La Stecca di Como, lo scrittore, poeta, autore e giornalista Pietro Berra e la stessa Zerbi, un piccolo gioiello letterario che persegue l’obiettivo di raccontare la città ai bambini e alle bambine tra gli otto e gli undici anni attraverso le storie di quattordici uomini e donne che hanno regalato a Como lustro e importanza: da Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, Benedetto e Paolo Giovio, Alessandro Volta e Teresa Ciceri, passando per Giuseppe Garibaldi e Giuseppina Raimondi, Giuditta Pasta e Vincenzo Bellini, Giuseppina Perlasca Bonizzoni e Luigi Dottesio, fino ad Antonio Sant’Elia e Giuseppe Terragni.
A restituire a lettori e lettrici le loro vicende, i tre straordinari protagonisti: Pigo, un magico pesce dorato (che esiste davvero ed è stato citato per primo da Plinio nella “Naturali historia”) e gli amici Tommy e Zora, compagni di banco e di avventure.
Idea
«L’idea di dare vita ad un libro che stimolasse le nuove generazioni alla conoscenza del nostro territorio e dei suoi personaggi identitari è nata da uno scambio tra me e Antonella durante una passeggiata creativa sulle orme di Plinio – ha raccontato Pietro Berra – e ho subito pensato che ne valesse la pena e che ben si sposasse con il lavoro, sullo stesso fronte, che stiamo portando avanti con l’associazione Sentiero dei Sogni. Tenevo a costruire qualcosa che fosse qualitativamente di livello nazionale e che durasse nel tempo. Da qui, la decisione di coinvolgere Carthusia Edizioni e di creare una squadra di persone appassionate e di talento che potessero dare al tutto una veste innovativa e unica».
Il libro, infatti, è impreziosito dalle poetiche e surreali immagini dell’illustratrice e docente comasca Giada Negri e arricchito dalle schede finali della libraia della Libreria del Ragionier Bianchi di Como Jessica Molinari, che contengono diverse attività creative, esperienziali e pratiche, da svolgere in classe o individualmente. «Di solito il mio lavoro è molto più surrealista – ha aggiunto Giada Negri – mentre qui la sfida è stata trovare la magia nella realtà. Questo, però, mi ha permesso di addentrarmi nelle storie e nelle vite di personaggi incredibili, che sono esistiti veramente, ma se non li si conosce potrebbero benissimo essere scambiati per eroi fantastici». E di sfida ha parlato anche lo stesso autore, perché «ora che il libro è nato, è importante farlo vivere, portandolo nelle scuole, invitando i bambini e le bambine a leggerlo, a svolgere le attività con insegnanti e famiglie, a osservare con sguardo diverso e curioso i luoghi di quelle storie».
Edizioni
Il libro, che sarà presentato alla cittadinanza e alle scuole lunedì 12 maggio, alle 17.30, presso la sede de La Stecca in via Grandi 21 a Como, è stato pubblicato in due edizioni: una speciale di 1.500 copie, interamente finanziata dalla Classe 1954 dell’Associazione la Stecca di Como, che sarà distribuita gratuitamente nelle classi del secondo ciclo delle Scuole Primarie e nelle prime classi delle scuole secondarie di primo grado di Como e provincia e una ufficiale, che sarà distribuita su tutto il territorio nazionale, nelle librerie e negli store online, a partire dal 16 maggio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA