
Cultura e Spettacoli / Como città
Venerdì 22 Agosto 2025
In mostra cento anni di film sul Lario
Al Museo del Paesaggio di Tremezzina dal 6 settembre l’esposizione curata da Sentiero dei Sogni. Foto e cimeli dalla prima opera di Hitchcock del 1925 a “Star Wars” e oltre. Aperte le iscrizioni agli eventi collaterali
In occasione del centenario del primo film di Alfred Hitchcock, “The pleasure garden” (1925), che contribuì a inserire il Lario tra le mete del cinema internazionale, viene proposta una mostra che ripercorre le location lacustri entrate nella storia della settima arte, attraverso immagini, racconti e reperti. “100 anni di film sul lago di Como” è promossa dal Comune di Tremezzina e curata dall’associazione Sentiero dei sogni e sarà ospitata dal Museo del paesaggio (via Statale 4835, Tremezzina) dal 6 settembre, con inaugurazione alle ore 11, al 2 novembre.
Il cuore dell’esposizione è costituito da pannelli che narrano, con fotografie e aneddoti, il legame tra il cinema e il nostro territorio. I contenuti, curati da Pietro Berra (autore delle guide cineturistiche ufficiali del Lago di Como e della Lombardia) e resi graficamente da Mirna Ortiz, si articolano intorno a figure di primo piano che hanno avuto legami con il Lario (oltre al “maestro del brivido”, Luchino Visconti, Alida Valli e George Clooney), ai generi che vi hanno trovato ambientazione (romantico, noir e poliziesco, storico con particolare attenzione alla Resistenza), a episodi curiosi e significativi, fino ad arrivare a saghe come “Star wars” e “James Bond”. Non manca un richiamo ad attori e registi che hanno scelto il Lago di Como non solo per girare, ma anche come luogo di vacanza o di vita quotidiana. In totale si ripercorrono circa 40 pellicole, con cenni anche a serie televisive di interesse culturale o di attualità, realizzate tra il 1898 e il 2025.
Memorabilia bondiane
Ad arricchire l’esposizione contribuiscono cimeli provenienti da collezioni pubbliche e private. Sono previste teche dedicate a “Casino Royale” della serie di 007, grazie al collezionista Edward Coffrini Dell’Orto; alle pareti troveranno spazio progetti scenografici di “Star wars – Episodio II: L’attacco dei cloni” concessi da Gigliola Foglia; dalle Civiche Raccolte Bertarelli e dal Comune di Milano arrivano foto di scena e il manifesto di Leopoldo Metlicovitz del primo kolossal italiano, “L’Inferno” del 1911, girato tra il lago, le Grigne e il Castello di Carimate. Inoltre, Gabriella Arrigoni di Tremezzina ha prestato una serie di fotografie scattate dal padre sul set di “Una vita difficile” (1961) di Dino Risi, con Alberto Sordi e Lea Massari.
L’Inferno e i Promessi sposi
L’allestimento comprende anche foto di scena, copertina di riviste, locandine e fotobuste di diversi film, nonché le cartoline tratte dall’adattamento de “I promessi sposi” di Eleuterio Rodolfi del 1913, unica versione ambientata nei luoghi manzoniani. All’interno del percorso sarà proiettato un filmato composto da due parti: una versione aggiornata del montaggio “Dai Lumière a Netflix” – curato da Berra con Alberto Cano per il “Lake Como film festival” del 2019 – e un raro filmino amatoriale girato da Hitchcock sul lago negli anni Trenta. La mostra si collega alla sezione multimediale del Museo, che include un touch screen dedicato al tema. I visitatori possono esplorare una mappa con i principali film, corredati da video e schede che ne segnalano i luoghi delle riprese.
Sono in programma quattro eventi collaterali all’esposizione: passeggiate che collegheranno il Museo del Paesaggio con le principali location cinematografiche di Tremezzina e due focus specifici dedicati ai più importanti episodi di film seriali girati nella zona, ovvero “Guerre stellari” e “007”. Queste le iniziative nel dettaglio: sabato 13 settembre alle 10, “Star wars in Tremezzina”: visita guidata da Gigliola Foglia sui set di “Episodio II: L’attacco dei cloni”.
Sabato 25 ottobre alle 17 “Dal Lario con amore: James Bond, il mito e le location più belle” con Edward Coffrini Dell’Orto e Sergio Gaddi. Modera Pietro Berra. Infine due passeggiate creative: la prima sempre il 25 ottobre, dalle 14 alle 17: “Ville da film 1: da Villa Carlotta a Villa Mainona”; la seconda domenica 26 ottobre, stessi orari: “Ville dal film 2: da Casa Brenna Tosatto al Balbianello”, entrambe in collaborazione con il Lake Como Walking Festival e condotte da Berra. Per la visita guidata e le passeggiate occorre prenotarsi attraverso il sito http://sentierodeisogni.it/eventi. L’incontro invece è a ingresso libero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA