La tradizione incontra l’Oriente: in scena c’è “Ricordati il bonsai”

Como Questa sera alle 20.30 al Sociale torna la comicità de I Legnanesi. Una piéce piena di ritmo, risate, oltre agli sfavillanti quadri musicali

Ben quattro repliche, per la gioia del numerosissimo gruppo dei fan. È questo il regalo che i Legnanesi, la popolarissima compagnia di Legnarello, fanno al pubblico del Teatro Sociale di Como, da questa sera a domenica, fuori Stagione. Con l’organizzazione di MyNina Spettacoli, si rinnova anche nella nostra città l’appuntamento sempre gradito a moltissimi, con la comicità ruspante e coinvolgente.

Stasera, domani e sabato, sempre alle 20.30 e domenica, alle 16, andrà in scena “Ricordati il bonsai”, spettacolo basato sui testi di Mitia Del Brocco e Antonio Provasio (quest’ultimo è attivo, come di consueto, anche nei panni di regista e attore.

La storia

In scena vedremo appunto Provasio che è la Teresa, con Enrico Dalceri, alias la Mabilia e Italo Giglioli che è il Giovanni, marito della prima e padre della seconda. Scenografie, costumi e musiche sono tutte a cura di Enrico Dalceri, mentre le coreografie sono firmate da Valentina Bordi. La produzione è di Chi.Te.Ma. La ormai mitica Famiglia Colombo ci porterà nella antica dimensione del cortile dove le “donne” paesane vivono una vita povera ma non prova di fantasia e di immaginazione.

La formula, che mescola il registro popolare al sogno della rivista anni Cinquanta, vedrà alternarsi siparietti comici che vedono protagonisti i Colombo, tra schermaglie e battute gustose, a grandi scene dalle coreografie complesse e dai costumi incredibilmente sfavillanti, in un vero e proprio tripudio di paillettes.

Ad interpretarle, naturalmente, la vamp Mabilia insieme ai boys che la accompagnano come una vera diva. Nello spettacolo di questa Stagione che sta per concludersi, i Legnanesi hanno trovato ispirazione (come si evince anche dal titolo), nelle suggestioni dell’Estremo Oriente. Un bel giorno, la Carmela chiede a Teresa, Mabilia e Giovanni di recarsi con lei in una terra lontanissima ad accudire uno sconosciuto in cambio di una futura cospicua eredità. Naturalmente la nostra Famiglia Colombo, sempre in bolletta, secondo la filosofia dei “pover crist”,sceglie di accettare, sperando di ottenere un po’ del sospirato benessere economico ma anche con l’idea di vivere una grande avventura. Ecco dunque che la vicenda si sposta in Giappone, tra tradizioni millenarie e tecnologie futuribili.

Scenario fantastico

Uno scenario forse più fantastico che realistico, ma certamente adattissimo ad accompagnare le peripezie dei personaggi, garantendo un momento di evasione al pubblico. Il viaggio sarà accompagnato da un vero e proprio caleidoscopio di colori e musiche.

I biglietti per assistere ad una delle repliche, da stasera a domenica, costano da 57,50 a 29,50 euro. Il consiglio a chi non volesse perdersi lo spettacolo è di affrettarsi per gli ultimi posti disponibili. Info: www.teatrosocialecomo.it e 031/270170.

© RIPRODUZIONE RISERVATA