
Cultura e Spettacoli / Como città
Martedì 21 Ottobre 2025
Premio Tenco 2025, la memoria unisce storia e musica
Da giovedì 23 ottobre sul palco di Sanremo Lucio Corsi, Goran Bregovic, i Baustelle, Daniele Silvestri e molti altri

Sanremo
La memoria non è solo un esercizio del passato, ma una voce che torna, risuona, si fa canto. È questo il cuore dell’edizione 2025 del Premio Tenco, che dal 23 al 25 ottobre riporterà al Teatro Ariston di Sanremo la rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa d’Italia e unica al mondo nel suo genere.
“Con la memoria” è il titolo scelto per questa edizione, un invito – spiega il direttore artistico Sergio Secondiano Sacchi – a riflettere su come la canzone possa essere «elaborazione di esperienze vissute o narrazione di fatti tramandati», in un tempo in cui la memoria, anche musicale, «sembra smarrire le proprie radici».
Dal 1974, anno della sua fondazione, il Club Tenco fa della canzone un linguaggio di libertà e riflessione civile. Quest’anno più che mai il festival intreccia musica, storia e impegno, ricordando anche gli ottant’anni della Resistenza e i cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, due momenti fondativi della memoria culturale italiana.

I premi Tenco
Sul palco dell’Ariston si alterneranno i grandi protagonisti premiati con i Premi Tenco alla carriera: Baustelle, architetti di una musica colta e cinematografica; Goran Bregović, custode della memoria sonora dei Balcani Daniele Silvestri, cantautore capace di trasformare la memoria in mosaico poetico e civile; Ricky Gianco, figura storica del rock italiano; e Tosca, voce cosmopolita e memoria geografica del Sudamerica.
Accanto ai riconoscimenti principali, il Premio Tenco all’operatore culturale andrà a Tito Schipa jr., primo autore di opera rock in Italia e raffinato traduttore di Bob Dylan, mentre il Premio SIAE celebrerà i cinquant’anni d’autore di Mimmo Locasciulli.
Un momento particolarmente toccante sarà la consegna del Premio Yorum a Refaat Alareer, poeta e attivista palestinese ucciso a Gaza nel 2023 insieme ai suoi familiari. Il riconoscimento – nato in collaborazione con Amnesty International Italia – rende omaggio agli artisti che lottano per i diritti umani e la libertà di espressione. Il gruppo Grup Yorum, da cui il premio prende il nome, sarà ospite per la prima volta a Sanremo per ritirarlo alla memoria di Alareer.
Le targhe Tenco
Non mancheranno le Targhe Tenco 2025, dedicate ai migliori dischi dell’anno di canzone d’autore. I vincitori:Lucio Corsi con Volevo essere un duro (miglior album in assoluto e miglior canzone singola) La Niña con Furèsta (album in dialetto); Anna Castiglia con Mi piace (opera prima); Ginevra Di Marco con Kaleidoscope (interprete); e Pagani per Pagani, prodotto da Caroline Pagani (album a progetto).Tra le novità, per la prima volta sul palco del Tenco sarà ospite anche un coro di alpini, simbolo di una memoria collettiva che attraversa generazioni e territori. Il Premio Tenco 2025 si annuncia così come un viaggio nella memoria della musica e della storia, un ponte tra epoche e linguaggi. Dalla Resistenza a Pasolini, da Bregović ai Baustelle, da Gaza a Sanremo: la canzone torna ad essere strumento di ricordo e coscienza, un luogo dove la memoria non è nostalgia, ma un atto di presenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA