
Cultura e Spettacoli / Como città
Venerdì 12 Settembre 2025
Quando Star Wars stregò Tremezzo: itinerario tra cimeli e set del film
Domani la visita guidatadalla mostra di Villa Mainona alla piana di Rogaro passando per il Parco OIivelli
Domattina un nuovo evento correlato alla mostra in corso al Museo del paesaggio di Tremezzina “100 anni di film sul lago di Como – Immagini, aneddoti e cimeli da Hitchcock a Guerre stellari”. E proprio alla saga ideata da George Lucas guarda la visita guidata che porterà il pubblico sui set di un capitolo cruciale. Un appuntamento speciale permetterà di conoscere da vicino curiosità e retroscena delle riprese di “Star wars: episodio II – L’attacco dei cloni”, grazie alla testimonianza diretta di Gigliola Foglia.
Appassionata della saga sin dagli esordi, guida turistica e all’epoca referente comunale per i rapporti con la produzione, sarà lei a raccontare come località quali Griante, Tremezzo e Lenno furono scelte per diventare il pianeta Naboo. Il secondo capitolo della “trilogia prequel” è considerato il film più romantico dell’intera serie e, quindi, la scelta del regista e produttore americano era caduta su “Lake Como”, già considerato all’epoca (eravamo nel 2001) uno dei luoghi più incantevoli al mondo. E quel film, visto da milioni di persone, ha lasciato il segno: da allora non si contano le coppie che hanno voluto convolare a nozze proprio lì. Dov’è lì? Lo svela l’incontro fissato domani alle 10 al Museo del Paesaggio, nella sede di Villa Mainona a Tremezzina.
La visita inizierà dalla mostra curata da Pietro Berra che espone anche due elementi scenografici originali di “Guerre stellari” prestati dalla stessa Foglia. Si tratta delle maxi tavole con i progetti originali della gondola “Water spider” e delle piattaforme di sbarco, progettate distintamente per Villa del Balbianello e per il parco Teresio Olivelli, affiancandogli le fotografie per far comprendere ai visitatori come sono state realizzate e poi utilizzate nel lungometraggio. Si prosegue nel percorso multimediale, dove sarà possibile rivedere una sequenza girata sul Lario. Successivamente, il tour proseguirà all’aperto, con tappa proprio al Parco Olivelli, location di una scena poi tagliata, per arrivare fino ai prati di Rogaro, scelti da George Lucas per il celebre picnic tra Padmé Amidala (Natalie Portman) e Anakin Skywalker (Hayden Christensen).
Il costo della visita è di 12 euro (ridotto a 8 per soci di Sentiero dei sogni e bambini), a cui si aggiungono 3 euro per l’ingresso scontato al Museo, gratuito per i residenti della Tremezzina. La quota sarà versata direttamente al momento del ritrovo. Si segnala, inoltre, che in ottobre sono previste due passeggiate, una delle quali toccherà anche il Balbianello, altro “set stellare”. Info e iscrizioni attraverso il sito http://sentierodeisogni.it/eventi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA