Canton Ticino: la popolazione cresce più lentamente rispetto al resto della Svizzera e anche grazie agli immigrati

L’andamento Molto pesante l’incidenza dell’incremento migratorio. Lo squilibrio legato al calo dei giovani e all’aumento dei più anziani

La popolazione ticinese cresce, ma meno di quella elvetica in generale. Alla fine dello scorso anno, il Ticino contava 352.181 abitanti residenti permanenti, ovvero +1.195 persone e +0,3%: in Svizzera, la popolazione residente permanente registrava 8.738.800 persone, ovvero lo 0,8% in più dell’anno prima.

In Ticino

Nel cantone incide l’incremento migratorio, pari a 1.868 persone, combinato a un saldo naturale di -562 persone. Dunque, i decessi superano le nascite, eppure si cresce. Nel 2021, gli arrivi in Ticino sono stati 9.155 (6.409 internazionali e 2.746 da altri cantoni) e le partenze 7.287 (4.515 inter-nazionali e 2.772 intercantonali). C’è un elemento particolarmente interessante, messo in rilievo dall’Ufficio statistica: «Il saldo migratorio del 2021 è il più alto dal 2016 (+2.432 persone), mentre il saldo naturale risulta negativo per il decimo anno consecutivo, tornando, dopo il picco del 2020 (-1.561) grossomodo ai livelli del 2018 (-596)».

© RIPRODUZIONE RISERVATA