La Svizzera multilingue: solo l’italiano non è in crisi. Lo parlano anche sul lavoro

Lo studio È il terzo idioma tra quelli utilizzati in Svizzera, dice il Dipartimento. Da Basilea a Ginevra e Zurigo: in queste zone il maggior numero di italofoni

La Svizzera multilingue: solo l’italiano non è in crisi. Lo parlano anche sul lavoro
Vinicio Capossela al Festival della lingua italiana al Politecnico di Lecco nell’ottobre del 2019

L’italiano si conferma come la terza lingua più diffusa in Svizzera, mentre rappresenta la quarta lingua più parlata in famiglia, dopo il dialetto svizzero tedesco (ne abbiamo dato conto diffusamente qui a fianco), il tedesco ed il francese. Ma non è tutto perché la lingua di Dante è anche la quinta più usata sul posto di lavoro. E’ questa l’istantanea scattata dentro il dettagliato report commissionato dal “Forum per l’italiano in Svizzera” e realizzato grazie ad una bella collaborazione tra il Dipartimento ticinese dell’Educazione e della Cultura, l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana e la scuola universitaria Supsi.

In famiglia

«Per l’italiano va rimarcato il fatto che l’uso in famiglia e al lavoro fa registrare valori percentuali leggermente più alti rispetto al dato della lingua principale - si legge nel report-. Ciò è dovuto alle persone che hanno l’italiano nel loro “repertorio” come lingua secondaria».

© RIPRODUZIONE RISERVATA