Sistema trasporti in Italia: tra le infrastrutture lombarde e la sfida delle Olimpiadi. Così i bisogni sono cambiati

Il quadro Dodicimila chilometri di rete stradale e duemila di ferroviaria. Eppure i problemi non mancano in una regione ad altissima densità

Un’eccellenza, certo. Ma non basta. Se la Lombardia ha avuto anche dei primati storici in termini di rete infrastrutturale, è vero che le esigenze sono aumentate e chiedono risposte celeri per stare al passo con l’economia.

Il quadro

Nel Libro bianco di Uniontrasporti si mettono in luce sia la situazione attuale lombarda, sia ciò che serve per dare una svolta. Oggi si parla di 12.300 chilometri di rete stradale di cui il 7% è di categoria autostradale e il 16% da strade di rilevanza nazionale in gestione Anas. Ci sono poi 1.760 chilometr di rete ferroviaria RFI (84% elettrificata e 49% a doppio binario), a cui si aggiungono 331 km di rete regionale in concessione a Ferrovienord Spa (65% elettrificata e 42% a doppio binario).

© RIPRODUZIONE RISERVATA