
Cronaca / Lago e valli
Giovedì 08 Maggio 2025
NaviComo, numeri record: centomila passeggeri nel ponte di Pasqua
Turismo: complessivamente sul nostro lago sono transitate con i battelli circa 600mila persone in tre mesi. Il gestore: «Mai venuti meno al trasporto pubblico di linea»
Tremezzina
Sono numeri da record quelli raggiunti durante le festività pasquali ed i recenti ponti del 25 aprile e del 1° maggio dai natanti della NaviComo, nonostante un meteo non sempre favorevole, ma che non ha scoraggiato le gite “fuori porta” nonché le escursioni per ammirare “il lago dal lago”, parafrasando un celebre spot che ha animato negli anni scorsi la Navigazione Lago di Como.
«Tra il venerdì Santo ed il lunedì di Pasquetta abbiamo trasportato oltre 104 mila passeggeri, addirittura il 68% in più rispetto al 2024» ha rimarcato, con la giusta enfasi, il Gestore governativo della Navigazione Laghi, Pietro Marrapodi.
Numeri di assoluto valore, data la pioggia a tratti torrenziale che ha accompagnato il sabato e la domenica di Pasqua, cui si sommano i 100 mila viaggiatori del ponte del 25 aprile ed i 118 mila passeggeri del ponte del 1° maggio, con un incremento percentuale - tangibile anche a livello visivo in fatto di lunghi serpentoni ai pontili - rispettivamente del 16 e del 40% rispetto allo scorso anno. Ciò significa che nei tre ponti in rapida successione tra Pasqua e il 1° maggio - che hanno contribuito a garantire una partenza accelerata del turismo comasco - NaviComo ha assicurato i propri servizi di linea ad oltre 322 mila passeggeri.
Numeri che ben inquadrano - a cascata - quel 90% di camere alberghiere occupate, nonostante le bizze del meteo, che la Pasqua sotto la pioggia ha solo in parte ritoccato al ribasso.
A questi numeri extra large si aggiunge un altro dato di rilievo, anch’esso ufficializzato dal Gestore governativo della Navigazione Laghi e legato al fatto che NaviComo ha trasportato - solo nei primi tre mesi dell’anno - oltre 600 mila passeggeri registrando già un incremento di qualche punto percentuale sul medesimo periodo 2024.
«Le rilevazioni del traffico registrato in questi giorni di festività e ponti restituiscono un primo bilancio, sicuramente parziale, ma sufficiente a fornire una stima delle prospettive che attendono realtà e stakeholder lariani per l’estate - ha fatto notare Pietro Marrapodi - Parliamo dunque di flussi oggettivamente importanti che, stante anche la conformazione dei piccoli borghi lariani, possono certamente generare alcuni disagi, quali lunghe code agli imbarchi o l’afflusso di assoluto rilievo di persone all’interno dei borghi».
Il Gestore governativo, alla luce anche delle dinamiche emerse (anche) in queste tre festività l’una a stretto giro dall’altra, ha posto l’accento su due concetti di rilievo, il primo legato al fatto che «Navigazione Laghi ha come finalità il servizio di trasporto pubblico di linea e come tale ha l’obbligo di chiunque voglia solcare le acque dei laghi» ed il secondo che, proprio in virtù di questa premessa, «nonostante gli appelli a diminuire la portata del trasporto dei passeggeri, è bene rimarcare che ciò non è possibile».
Da segnalare infine che ieri sono aperte le candidature per la partecipazione al bando per l’assunzione a tempo determinato di 35 “Operatori Generici” presso la Direzione di Esercizio lago di Como, in quella che la Navigazione Laghi ha definito «un’interessante opportunità per tanti giovani».
© RIPRODUZIONE RISERVATA