Cronaca / Lago e valli
Giovedì 23 Ottobre 2025
Pontile di Cadenabbia chiuso cinque mesi
Griante Stop dal 31 ottobre al 22 marzo per lavori di manutenzione straordinaria
Cadenabbia
La Gestione governativa Navigazione Laghi informa che, a partire dal 31 ottobre, il servizio di trasporto passeggeri e veicoli dal pontile di Cadenabbia sarà temporaneamente sospeso per consentire lo svolgimento di importanti lavori di manutenzione straordinaria alle strutture del pontile.
Durante l’intero periodo di chiusura, il traffico veicoli e passeggeri sarà dirottato sulla vicina località di Menaggio per garantire la continuità del servizio.
L’intervento, che si protrarrà fino al 22 marzo 2026, rappresenta la terza e penultima fase del programma di manutenzione straordinaria dei pontili traghetto sul Lago di Como, realizzato con il contributo di Regione Lombardia.
Dopo gli interventi effettuati a Bellagio nell’inverno 2023 e a Menaggio nel 2024, il cantiere di Cadenabbia segna un ulteriore passo nel percorso di ammodernamento e messa in sicurezza delle infrastrutture lacuali.
«Il progetto, finanziato da Regione Lombardia e portato avanti sotto la supervisione tecnica ed operativa del personale del nostro Ente, rientra nell’ambito del “Programma degli interventi per la ripresa economica” – dichiara Pietro Marrapodi, gestore governativo di Navigazione Laghi – Gli interventi riguarderanno il ripristino del manufatto in termini di carpenterie, cementi, consolidamenti e azionamenti elettromeccanici, oltre ad un ammodernamento dei sistemi di sollevamento del pontile.Pur consapevoli di qualche disagio per i nostri passeggeri, che comunque potranno usufruire di analogo servizio dal pontile di Menaggio, a distanza di soli tre chilometri, riteniamo che una corretta programmazione di tali interventi sia fondamentale per assicurare nel tempo un servizio regolare e continuativo. Desidero ringraziare Regione Lombardia per il costante sostegno e per gli investimenti destinati ai nostri impianti che rappresentano un elemento strategico per la mobilità del territorio e un volano per il suo sviluppo ed attrattività».
© RIPRODUZIONE RISERVATA