
Cronaca / Lago e valli
Martedì 07 Ottobre 2025
Regina, l’alluvione non frena il super traffico
Tremezzina, anche a settembre numeri rilevanti di passaggi: 350mila veicoli nonostante i giorni di stop per il maltempo. Lo scorso anno (senza intoppi) toccata quota 400mila. L’importanza di un posto di controllo fisso della Polstrada

Tremezzina
Non fosse stato per il maltempo, che inevitabilmente ha contribuito a ritoccare al ribasso i numeri complessivi (con i transiti lungo la Regina a singhiozzo per tre lunghi giorni), i transiti sotto il varco Ocr di Spurano di Ossuccio nel mese da poco concluso avrebbero insidiato il dato da record del settembre 2024, quando al termine di un mese all’insegna dei grandi numeri era stata sfiorata quota 400 mila passaggi.
Quest’anno, invece, il varco di Spurano - secondo quanto ufficializzato ieri dalla polizia locale con il comandante Massimo Castelli - ha censito 351.272 passaggi, che spalmati sui 30 giorni fanno comunque quasi 12 mila passaggi al giorno. In questo contesto, va ricordato che dopo lo stop alla viabilità ad Argegno tra fine agosto e l’inizio di settembre (la riapertura è avvenuta nel pomeriggio di giovedì 4 settembre) a causa di una porzione di muro privata finita sulla sede stradale, la Regina nuovamente dovuto alzare bandiera bianca in due distinte occasioni, sempre ad Argegno, tra lunedì 22 e giovedì 25 settembre a fronte delle due distinte alluvioni lampo che hanno colpito in maniera violenta (anche) la statale 340.
Eppure a settembre il varco Ocr di Spurano, con vista sull’isola Comacina, ha censito in quattro distinte occasioni più di 15 mila passaggi, l’ultimo dei quali la domenica che ha preceduto poi l’alluvione lampo di lunedì 22 settembre, la seconda delle tre che hanno funestato questo mese di settembre.
A livello generale si tratta - come anticipato - di numeri di tutto rispetto, che certificano il gradimento dei Comuni rivieraschi anche da metà settembre in poi, dato l’alto numero di auto e veicoli (camper in primis) con targhe straniere in transito. Lo scorso anno, stando sempre ai numeri forniti dalla polizia locale di Tremezzina, la Regina era andata per ben due volte anche sopra quota 16 mila passaggi.
Di sicuro questi dati offrono una riflessione operativa circa la necessità comunque di potenziare - al netto del lavoro svolto da lunedì a venerdì dai movieri - i controlli anche al di fuori dei mesi canonici della stagione turistica. E in questo contesto la notizia, anticipata domenica dal nostro giornale, del via libera al Distaccamento permanente della Polstrada, individuato dentro le ex scuole di Sala Comacina (250 mila euro l’investimento complessivo del Comune), va proprio in questa direzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA