
Cronaca / Lago e valli
Martedì 14 Ottobre 2025
Saltano altre corse degli aliscafi sul lago
Il caso Interviene anche il gestore di Navigazione Laghi, Marrapodi: «Confidiamo nella pulizia»
Carate Urio
Anche oggi tre corse rapide della NaviComo salteranno per il tratto di lago ancora stracolmo di detriti e legname, a cominciare da quella in partenza alle 7.03 da Menaggio, diretta verso Como. Questo dopo che ieri NaviComo ha dato conto di ben sette corse rapide saltate, inclusa l’ultima della sera (la “Sr 26”) in partenza da Como alle 19.10. L’effetto “tappo” generato in questo tratto di lago dai due venti simbolo del Lario - la “Brèva” e il “Tivano” - rischia dunque di compromettere ulteriormente i collegamenti rapidi, quelli ad appannaggio degli aliscafi in particolare, da e per il capoluogo in un momento in cui ai tanti turisti ancora presenti sul Lario si sommano studenti e pendolari.
Le dichiarazioni
La novità di giornata sta nel fatto che il gestore governativo della Navigazione Laghi Pietro Marrapodi è intervenuto in prima persona, attraverso una nota inviata al nostro giornale, sulla vicenda, confermando che «alla luce della continua presenza di detriti e legname nel lago, già da siamo stati costretti a programmare una parziale sospensione dei servizi rapidi».
«Come è noto gli aliscafi sono unità particolarmente delicate in tali condizioni - la chiosa di Pietro Marrapodi -. Per evitare ulteriori danneggiamenti alle eliche, che comporterebbero un fermo ben più lungo per la sostituzione dei ricambi, abbiamo ritenuto opportuno tenerli fermi, impiegando in loro sostituzione il catamarano Città di Como».
Da qui la sospensione delle corse che fanno capo al gruppo “Sr 105” (e seguenti), la prima delle quali - citata poc’anzi - in partenza alle 7.03 da Menaggio, normalmente effettuate con il catamarano, per spostare il mezzo sul secondo gruppo di corse in servizio. NaviComo, attraverso il Gestore governativo, ha anche fatto notare come sin dall’inizio dell’emergenza legata ai tanti (troppi) detriti presenti sopra e sotto il pelo dell’acqua «l’obiettivo è stato garantire le prime corse del mattino per consentire a studenti e lavoratori di raggiungere Como, oltre alle corse di rientro degli studenti (quella in partenza alle 14.20 da Como nel dettaglio) e così dei pendolari (16.03 da Colico e 18.40 da Como)».
Le condizioni
Anche per la giornata odierna, NaviComo ha dunque ufficializzato lo stop a tre corse rapide «nella speranza che la situazione migliori quanto prima».
«Siamo stati impegnati al massimo per ridurre i disagi ai nostri viaggiatori», ricordando che «gli abbonati possono usufruire dei servizi di Asf» in maniera totalmente gratuita. «Confidiamo che le attività di pulizia del lago proseguano incessantemente - si legge ancora nella nota -. Questo per poter ripristinare completamente il servizio nel più breve tempo possibile».
La situazione, secondo quanto notato ieri in presa diretta anzitutto dai pescatori professionisti - vere sentinelle del lago - sta leggermente migliorando. Difficile però capire quanto questa enorme mole di tronchi, detriti e legname abbondonerà il tratto di lago tra Laglio e Torno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA