Variante: altra volata, si avanza di quattro metri. E si riunisce anche la “regia di cantiere”

Le esplosioni annunciate dall’ad di Anas proseguono al ritmo di due alla settimana. Ma il momento più importante sarà l’incontro tra il 27 ed il 31 ottobre tra i sindaci e l’impresa

Colonno

Seppur circoscritte alla sola galleria principale “Comacina” in quel di Colonno, le “volate” della Variante della Tremezzina annunciate nell’incontro del 5 settembre dall’ad di Anas Claudio Andrea Gemme proseguono al ritmo di due a settimana, a far data dal 24 settembre, giorno in cui peraltro anche la fascia di Comuni attraversati dal tracciato della Variante stava facendo i conti con l’onda lunga della terza alluvione nel breve volgere di quindici giorni.

Ieri la galleria principale ha ospitato la quinta “volata” tramite esplosivo con un avanzamento di altri quattro metri. Ora al netto di tutte le disquisizioni in essere sui lavori a rilento, se non altro l’incontro istituzionale del 5 settembre a Menaggio ha contributo a sbloccare una situazione di impasse che si stava facendo veramente pesante.

E’ chiaro che per parlare di cantiere ripartito di slancio bisognerà ragionare sulle “volate” in essere in entrambi i portali, considerato alla Ca’ Bianca di Griante - complice il vulnus dell’arsenico naturale da smaltire - gli scavi in galleria si sono interrotti ormai da tempo immemore.

L’altra notizia di giornata, insieme alla quinta volata effettuata dentro la galleria principale, riguarda l’attesa convocazione del Tavolo “regia di cantiere”, anch’esso annunciato dall’ad di Anas durante le due ore di summit a Menaggio. Tavolo che secondo quanto filtrato ieri si dovrebbe tenere sul territorio (la sede al momento non è stata comunicata) nella settimana che va dal 27 al 31 ottobre e che sarà presieduto dallo stesso ad di Anas. L’importanza di questo Tavolo è data dal fatto che insieme agli attori che ormai dall’inizio del cantiere (novembre 2021) animano il Tavolo istituzionale sulla variante è prevista anche la presenza dell’impresa, vale a dire il Consorzio Sis.

© RIPRODUZIONE RISERVATA